Filtra per data

novembre 2018

LMMGVSD
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

Filtra per organizzatore

venerdì 2 novembre
ore 14:30

Le voci ritrovate. Canti e narrazioni dei prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi di Berlino

A 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale si ritrovano a Udine (allora sede del comando italiano al fronte) studiosi tedeschi, austriaci e italiani a presentare e commentare un corpus di registrazioni sonore e materiali documentari che riguardano militari italiani detenuti nei campi di prigionia tedeschi durante la Grande Guerra. Realizzato nel 1918 da una équipe composta da linguisti, musicologi ed etnologi ha raccolto le voci di decine di militari italiani provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Nell'ambito del convegno (2 giorni) verrà anche presentata, in proiezione serale, una raccolta scelta di immagini (alcune anche inedite provenienti dagli Stati Uniti) della Prima Guerra Mondiale, sonorizzate dal vivo e con l’ausilio di testimonianze storiche interpretate da attori.

Quando

  • 2 novembre, ore 14:30
  • 3 novembre, ore 9:00

Organizzato da

Associazione culturale Il laboratorio, Dipartimento di Storia beni culturali e territorio (Università di Cagliari), Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Università di Udine)

Contatti

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
email: segreteria.dium@uniud.it

Dove

Sala Pasolini, palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine