Filtra per data

maggio 2022

LMMGVSD
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

Filtra per organizzatore

lunedì 2 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

World Wars and their Legacies: European and Global

lunedì 2 maggio
dalle 9:30 alle 12:30

Open Day sede di Gorizia

lunedì 2 maggio
ore 11:30

Pausania ad Atene. Una fonte preziosa e talora mal intesa: casi di studio

L’opera periegetica di Pausania costituisce certamente una pietra miliare negli studi e nelle ricostruzioni topografiche e paesaggistiche dell’antica Grecia. Con i libri di Pausania alla mano, l’archeologia militante, soprattutto nel XIX e nel XX secolo, ha condotto scavi e ricerche nei più importanti santuari e centri abitati dell’Ellade. Né, come evidente, gli studi e le ricostruzioni del paesaggio urbano dell’antica Atene e della sua chora possono, in alcun modo, prescindere da una attenta lettura del libro I della Periegesi.
Partendo da tale assunto, la lezione - a cura della prof.ssa Maria Chiara Monaco (Università della Basilicata) - si concentrerà su specifici casi di studio relativi ad alcune delle più imponenti evidenze monumentali dell’antica città. Dal confronto e dalle relazioni tra il testo pausaniano, i dati archeologici e altre fonti letterarie ed epigrafiche si evidenzieranno criticità testuali, difficoltà interpretative e fraintendimenti moderni di questa, pur preziosa ed indispensabile ‘Blue Guide’, dell’antichità classica.

Quando

  • 2 maggio, ore 11:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

prof.ssa Elena Maria Fabbro, e-mail: elena.fabbro@uniud.it

Dove

Aula 11, palazzo Antonini
via Petracco 8, Udine e sulla Piattaforma Microsoft Teams