giovedì 20 ottobre
dalle 9:15 alle 18:30

La Dad e la filosofia del digitale. A partire da Deleuze

Immagine

La sfida della filosofia oggi è di affrontare il tema della rivoluzione digitale senza cadere nella dicotomia apocalittici-integrati, senza cioè giudicare, ma con l’intento di comprendere il cambiamento oggettivamente in atto. Questo vale anche per la gnoseologia e il suo corollario pedagogico: che la tecnologia abbia cambiato il nostro rapporto con la conoscenza è ormai una certezza, ma comprendere gli effetti e le modalità attraverso cui questo processo avviene è ancora in discussione, anche nel mondo della scuola, che per impellenti ragioni sanitarie è stato recentemente coinvolto (in certi casi travolto) dall’introduzione di strumenti informatici nelle prassi didattiche. Quali lezioni possiamo trarre dal recente passato e quali invece predisporre per il prossimo futuro? Ne parliamo con filosofi e pedagogisti provenienti da atenei di tutta Italia.

Evento organizzato nell'ambito dell'assegno di ricerca "La Dad alla luce dell'interpretazione deleuzeana del Passaggio dalle società disciplinari alle società di Controllo" (responsabile scientifico: Luca Taddio; beneficiaria: Silvia Capodivacca), finanziato dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM) dell'Università di Udine.

Quando

  • 20 ottobre dalle 9:15 alle 18:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

email: silvia.capodivacca@uniud.it

Dove

Sala Consiglio, palazzo Garzolini di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

giovedì 20 ottobre
dalle 17:00 alle 19:00

La distribuzione automatica verso il 2030