Filtra per data

novembre 2025

LMMGVSD
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
giovedì 20 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

giovedì 20 novembre
ore 9:30

European political identity: what future?

giovedì 20 novembre
dalle 9:30 alle 13:00

Costruire il nemico. Dinamiche di contrapposizione individuale e sociale tra antichità e contemporaneità

Immagine

Intento del convegno interdisciplinare, organizzato da Elena Fabbro e Paolo Ferrari, è quello di indagare da un lato i processi storici che si orientano all’individuazione di un avversario come bersaglio per la realizzazione delle proprie finalità (esplicite o meno) e/o come strumento di autodefinizione, prima antitetica, per poi - una volta sconfitto - focalizzare la propria pienezza esistenziale, nonché le dinamiche che trasformano l’avversario politico in “nemico”, con il quale non vi può essere dialogo o confronto e che deve pertanto essere annientato. Dall’altro saranno esaminati i processi simmetrici, intesi a ricostruire nelle stesse situazioni il tratto di comune umanità, e dunque un terreno comune di dialogo dopo lo scontro che aveva sancito una irrimediabile alterità.

Il campo di indagine è quello dell’antichità classica (a partire dall’epica omerica con un particolare focus al confronto agonale sulla scena ateniese) e al polo opposto il terreno anche esperienziale della contemporaneità,

Il convegno coinvolgerà studiosi di discipline differenti, a partire da docenti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, per approfondire dinamiche che hanno attraversato e attraversano periodi ed esperienze storiche diverse.

Quando

  • 18 novembre dalle 15:00 alle 19:00
  • 19 novembre dalle 9:30 alle 13:00
  • 19 novembre dalle 15:00 alle 19:00
  • 20 novembre dalle 9:30 alle 13:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Prof.ssa Elena Maria Fabbro, email: elena.fabbro@uniud.it
Prof. Paolo Ferrari, email: paolo.ferrari@uniud.it

Dove

Sala Convegni, palazzo Antonini, via Petracco 8, Udine e Online (18 e 19 novembre)
Sala Florio, palazzo Florio, via Palladio 8, Udine e Online (20 novembre)

giovedì 20 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

giovedì 20 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Traduzioni 'all inclusive': tra turismo, cultura e narrazione

giovedì 20 novembre
dalle 17:00 alle 19:00

L’identità politica europea: quali futuri?

giovedì 20 novembre
dalle 17:30 alle 19:00

La danza nell’opera di Mascherini tra disegno e scultura