Filtra per data

maggio 2022

LMMGVSD
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

Filtra per organizzatore

sabato 21 maggio
ore 9:00

SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

La SPES è un percorso formativo teso alla promozione dell’impegno per il bene comune. La SPES rappresenta un’occasione seria e autorevole per confrontarsi coi problemi connessi al buon governo della città. La SPES crede nella possibilità di un rinnovato entusiasmo nei confronti della buona politica e sostiene quanti vogliono impegnarsi per una crescita materiale e spirituale dei nostri territori. Iscrizione obbligatoria (all’intero percorso). Gratuito per under 30.
Incontro sul tema "Una finestra sul domani" con l'intervento di Sara Bentivegna (sociologa, Università La Sapienza di Roma) dal titolo "Comunicazione e trasformazione digitale. La politica in rete" e di Matteo Truffelli (storico delle dottrine politiche, Università di Parma) dal titolo "L'Europa che sarà: una promessa o una condanna?".

Quando

  • 20 maggio, ore 18:30
  • 21 maggio, ore 9:00

Organizzato da

Arcidiocesi di Udine, Fondazione Friuli, Istituto Jacques Maritain, Università di Udine

Destinatari

Giovani adulti, Studenti

Contatti

Per informazioni e prenotazioni:
email: spes@diocesiudine.it
sito: http://www.spes.diocesiudine.it/

Dove

Centro congressi Paolino D’Aquileia
via Treppo 3, Udine

sabato 21 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio