mercoledì 22 febbraio
ore 15:00

The medieval occupation of the tells of Iraqi Kurdistan: excavations at Girdi Qala (Qara Dagh)

Immagine

Nonostante gli sviluppi dell'archeologia nel Kurdistan iracheno negli ultimi dieci anni, l’area meridionale di questa regione rimane ancora scarsamente documentata dalla ricerca archeologica, qualunque sia il periodo considerato. Tuttavia, essa costituisce un laboratorio ideale per lo studio degli insediamenti umani nelle regioni di confine, come appunto le catene montuose del Kurdistan. Il sito di Girdi Qala si trova su una delle principali vie di accesso alla catena montuosa che separa la pianura mesopotamica dall'altopiano iranico. Il programma scientifico condotto dal 2015 sotto la direzione di Régis Vallet (CNRS, ArScAn) si concentra sulla formazione di società complesse, sull'emergere di politiche territoriali e sui processi interculturali nel lungo periodo (“Formation des entités territoriales et échanges interculturels en Mésopotamie centrale”, programma finanziato da MAEDI, IFPO, CNRS e Università di Liège e Paris 1, in collaborazione con Musée d’Histoire Naturelle di Parigi, UMR 7041 ArScAn-VEPMO, UMR 5133 Archéorient, Università Roma La Sapienza e Università Sorbonne Abu Dhabi). Il progetto è più specificamente incentrato sul Calcolitico e sull'Età del Bronzo ma, fin dalla prima missione, sono comparsi sul sito interessanti livelli di epoca tarda. Marie-Odile Rousset presenterà una sintesi degli elementi che permettono di ricostruire l'occupazione medievale del sito di Girdi Qala, in gran parte frutto di una missione sul campo effettuata nel 2019.

Il seminario si inserisce nel ciclo di webinar Archaeology of the Middle East and North Africa from Late Antiquity to the Ottoman Period, organizzato da Julie Bonnéric (Ifpo – Institut Français du Proche-Orient) e Valentina Vezzoli (Università degli Studi di Udine) per indagare l'ampia regione che va dall'Iraq alla Penisola Arabica sotto il profilo storico-archeologico, presentando progetti in corso, dati comparativi e studi di sintesi utili a una migliore comprensione del suo contesto storico e geografico.

La partecipazione è libera, previa registrazione.

Quando

  • 22 febbraio, ore 15:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

dott.ssa Valentina Vezzoli, e-mail: valentina.vezzoli@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

mercoledì 22 febbraio
dalle 17:30 alle 19:30

Ageing e ageism in una prospettiva multi-disciplinare