Filtra per data

novembre 2018

LMMGVSD
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

Filtra per organizzatore

lunedì 26 novembre
dalle 9:30 alle 13:30

Lingue e letterature minoritarie in biblioteca: un patrimonio comune per l'Europa del futuro

Il Centro di documentazione europea 'G. Comessatti' dell'Università degli studi di Udine, con la collaborazione della Società Filologica Friulana, con il patrocinio dell'Associazione Italiana Biblioteche e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell'ambito del progetto di rete «Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l'Europa del futuro» organizza un seminario sulle lingue e letterature minoritarie in biblioteca.
Il seminario si svolgerà nella mattinata dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e si svilupperà con interventi di bibliotecari ed esperti su come si trattano ai fini catalografici le lingue e letterature minoritarie definite ai sensi della L. 482, 15.12.1999 con particolare riferimento al friulano, ladino, sloveno.
In particolare si approfondiranno i temi relativi agli strumenti nazionali di indicizzazione (Soggettario, Classificazione Dewey), agli aspetti catalografici (Reicat e codici ISO delle lingue), alle bibliografie locali e specialistiche, ai progetti innovativi e di traduzione, ai progetti di valorizzazione e adattamento locale degli strumenti nazionali di indicizzazione.

Quando

  • 26 novembre dalle 9:30 alle 13:30

Organizzato da

Area Biblioteche

Contatti

cde@uniud.it

Dove

Salone d'onore, Palazzo Mantica, Società filologica friulana
Via Manin 18, Udine

lunedì 26 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

Incontri linguistici