Filtra per data

novembre 2021

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5

Filtra per organizzatore

venerdì 26 novembre
ore 17:00

Antigone in Amazzonia. Revisioni contemporanee della tragedia di Sofocle

Durante la pandemia, la tragedia greca è tornata prepotentemente ad esprimere, con i suoi miti interpretati quali allegorie della condizione umana, le angosce, le paure, i dubbi delle culture contemporanee. Si può anzi dire che, nonostante alcune voci critiche del secolo scorso che decretavano la morte della tragedia, stiamo assistendo a una 'ri-nascita' della tragedia, e di quella di argomento greco in particolare, che racconta il conflitto tra l’essere umano e la natura. Edipo ed Antigone, in questa tendenza del teatro contemporaneo, svolgono un ruolo di primo piano.
La prof.ssa Sotera Fornaro (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli'), che alla tragedia sofoclea e al suo Fortleben ha dedicato molti lavori e coltiva assiduamente il dialogo con la scena contemporanea (vd. il blog: https://www.visionideltragico.it/blog/index.php di cui è responsabile scientifica "Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo"), nella sua lezione Antigone in Amazzonia. Revisioni contemporanee della tragedia di Sofocle si concentrerà su alcune rivisitazioni degli ultimi due anni della figura di Antigone, che focalizzano, nel teatro, nell’arte performativa, nel cinema, la resistenza del singolo individuo contro le aberrazioni distruttive dei grandi poteri economici e politici.
L'evento sarà trasmesso anche in diretta su Piattaforma Microsoft Teams. Per essere inseriti nel Team inviare un'email a: elena.fabbro@uniud.it.

Quando

  • 26 novembre, ore 17:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

prof.ssa Elena Fabbro, Università di Udine
email: elena.fabbro@uniud.it

Dove

Aula 8, palazzo Antonini
via Petracco 8, Udine