Filtra per data

aprile 2022

LMMGVSD
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1
giovedì 28 aprile
dalle 9:00 alle 18:00

Errori che non lo sono. La creatività del traduttore alla prova dei lettori

I testi - specie quelli letterari - sono meccanismi complessi, il cui senso si costruisce su più livelli, non tutti contemporaneamente riproducibili in traduzione. Il traduttore è dunque costretto a privilegiarne alcuni, sacrificandone altri in funzione della sua interpretazione del testo originale.
Valutare una traduzione limitandosi al solo livello semantico è quindi un’operazione impropria: gli errori “semantici” non sono necessariamente il segno dell’incompetenza linguistica del traduttore, di una sua insufficiente conoscenza della lingua di partenza o della lingua d’arrivo.
Al contrario, sono in molti casi scelte consapevoli, motivate dalla necessità di riprodurre altri livelli del testo, considerati essenziali nella costruzione del suo significato complessivo.
Questa giornata di studi si propone di indagare il complesso percorso che dalla lettura del testo originale porta il traduttore a costruire un nuovo testo nella lingua d’arrivo.
L’incontro potrà essere seguito anche in streaming, su Microsoft Teams, al link https://bit.ly/3Kk4Ovf

Quando

  • 28 aprile dalle 9:00 alle 18:00

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Università degli studi di Milano

Destinatari

Docenti, Cittadinanza, Studentesse, Studenti

Contatti

Fabio Regattin, Università di Udine
email: fabio.regattin@uniud.it

Dove

Sala Gusmani, palazzo Antonini
via Petracco 8, Udine

giovedì 28 aprile
dalle 10:00 alle 13:30

Il lavoro degli stranieri

giovedì 28 aprile
dalle 12:00 alle 14:00

Italia-Germania: una storia infinita

giovedì 28 aprile
dalle 16:00 alle 18:00

Humanidades digitales y teatro aurisecular

giovedì 28 aprile
dalle 17:00 alle 19:00

Sovraffollamento carcerario: un problema irrisolvibile?

giovedì 28 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale