Filtra per data

novembre 2017

LMMGVSD
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3

Filtra per destinatari

venerdì 3 novembre
dalle 9:00 alle 13:00

"Europa 57/17": evento conclusivo

"Europa 57/17: 60 anni di Unione europea: sfide e prospettive per l'Europa" si chiuderà venerdì 3 novembre con una conferenza/tavola rotonda in programma dalle 9 alle 13 nell’aula 3 di via Tomadini 30/a, e che coinvolgerà circa 400 studenti dalle scuole superiori del Friuli.

Durante l'incontro, coordinato da Claudio Cressati, responsabile scientifico del Centro di documentazione europea "G. Comessatti" dell'Università di Udine, e Marco Stolfo, del progetto MuMuCEI, si parlerà di:
- L'Europa di ieri, di oggi e di domani: il percorso che ha portato alla firma dei Trattati di Roma nel 1957 e il complessivo processo di integrazione europea, con Claudio Cressati, Marco Stolfo, Pier Virgilio Dastoli, Giorgio Grimaldi e Renato Damiani
- L'Europa delle idee, dei diritti e delle opportunità: i rapporti tra Friuli ed Europa, esperienze di studio e lavoro, creatività giovanile, cooperazione transfrontaliera, Erasmus+ e iniziative per la promozione del plurilinguismo e la tutela delle minoranze, con Angelo Floramo, Sonia Bosero, Francesco Rossi, Carlo Puppo, Diego Navarria.

L'iniziativa è organizzata dal Centro di documentazione europea dell'Università, in collaborazione con Radio Onde Furlane, e fa parte del progetto «60 anni di Unione europea: sfide e prospettive per l’Europa di oggi e di domani», realizzato dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Quando

  • 3 novembre dalle 9:00 alle 13:00

Organizzato da

Area Biblioteche

Contatti

https://www.uniud.it/it/servizi/servizi-studiare/biblioteche/europa-57-17-a-sessantanni-dai-trattati-di-roma

Dove

Aula 3, Polo economico-giuridico
Via Tomadini 30/a, Udine

venerdì 3 novembre
dalle 17:30 alle 19:30

Dalla distopia all'utopia dell'innovazione 4.0