martedì 6 dicembre
dalle 10:15 alle 11:45

Berlino capitale, una generazione dopo il Muro

martedì 6 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Finanza e competenze: binomio per la crescita

martedì 6 dicembre
dalle 14:30 alle 16:30

Aspettando il Mercoledì del Placement

martedì 6 dicembre
dalle 15:00 alle 18:00

Choreopoetry, Literary Archives and Modern Dance in America

martedì 6 dicembre
dalle 16:30 alle 18:30

'L’allievo con sordità a scuola e la LIS' e 'Approcci neurolinguistici e culturali alla LIS'

Immagine

Il seminario ha la finalità di presentare a studenti, insegnanti di ogni ordine di scuola, con particolare attenzione a quelli di scuola dell’infanzia e primaria, due corsi di formazione sulle caratteristiche, l’insegnamento e la diffusione della Lingua dei Segni Italiana (LIS).

I due corsi denominati ‘L’allievo con sordità a scuola e la LIS’ e ‘Approcci neurolinguistici e culturali alla LIS’ sono organizzati dal DILL e rientrano tra le attività del corso di Specializzazione per le attività di Sostegno, del CEDA e dei CdS in Scienze della Formazione Primaria, Lingue e letterature straniere, Mediazione culturale, Relazioni pubbliche e Traduzione e mediazione culturali. I corsi saranno attivati nel secondo semestre dell’anno accademico 2022/2023.

Il seminario è volto a presentare la struttura, le caratteristiche e alcuni dei contenuti principali dei due corsi avvalendosi di esperti del settore e di docenti dell’Università degli studi di Udine.

Quando

  • 6 dicembre dalle 16:30 alle 18:30

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Destinatari

Docenti, Studenti

Contatti

email: paolo.lorusso@uniud.it

Dove

Auditorium Sgorlon, Polo della Formazione
via Margreth 3/a, Udine