Agenda novembre 2016
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Organizzazione e personale
- Area Servizi per la ricerca
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione culturale Vicino/lontano
- Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna
- Associazione laureati in Ingegneria gestionale
- Associazione onlus La Fenice FVG
- Banca d'Italia sede di Trieste
- Biblioteca Economica e giuridica
- Biblioteca Medica
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Clinica psichiatrica di Udine
- Club soroptimist
- Collettivo Terzo Teatro di Gorizia
- Comitato Tina Modotti
- Comitato unico di garanzia
- Comune di Udine
- Conferenza dei Rettori delle Università italiane
- Corso di studi in Scienze della formazione primaria
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Fondazione Crup
- Gruppo teatrale universitario
- Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione
- Laboratorio di ricerca SASWEB
- Laboratorio lavoro
- Libreria Cluf
- Liceo Copernico
- Mathesis sezione di Udine
- Microsoft
- Museo friulano di Storia naturale
- Museo Mart di Rovereto
- Scuola Superiore
- Segreteria del Rettore
- Società filosofica italiana - sezione Friuli Venezia Giulia
- Società scientifica e tecnologica friulana
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Trieste
- Università di Udine
Musica: respiro delle statue. Eternità e istantaneità nella musica del secondo Novecento
“when the facts about Auschwitz came through...” L’irruzione traumatica della Shoah nell'esilio letterario e culturale negli Stati Uniti (1942-45)
Prendendo le mosse dal ritrovamento del tiposcritto della poesia dal titolo programmatico “When the facts about Auschwitz came through…“ nel lascito della poetessa austriaca Mimi Grossberg, fuggita in esilio nel 1939 negli USA, la conferenza intende interrogarsi sul modo in cui le notizie riguardanti lo sterminio di massa, penetrate dall’Europa negli Stati Uniti, vennero recepite dagli esuli. In particolare verranno considerati da un lato i canali che le veicolarono, vale a dire le piattaforme pubblicistico-culturali, dall’altro l’autenticità attribuita a queste informazioni e i dibattiti che generarono, come pure le forme artistico-letterarie che nacquero da un confronto con esse, in breve si affronterà la questione del rapporto con una dimensione traumatica, che esacerbò ulteriormente l’esperienza dell´esilio. L’indagine terrà conto degli studi internazionali sulla Shoah, ma considererà anche diversi materiali in parte ancora inediti, nonché le due riviste più significative degli esuli di lingua tedesca negli USA, Der Aufbau/Reconstruction e Austro-American Tribune. Relatore: Primus-Heinz Kucher, docente dell'Università di Klagenfurt.
Quando
10/11/2016 ore 16:00
Organizzato da
Associazione biblioteca austriaca, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Contatti
Elena Polledri, elena.polledri@uniud.it
Sonja Kuri, sonja.kuri@uniud.it
Dove
Aula 9, palazzo Antonini – via Petracco 8, Udine