Agenda maggio 2017
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
- Animaimpresa
- Arcidiocesi di Udine
- Area Biblioteche
- Area Servizi agli studenti
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione medicina e complessità
- Cantiere Friuli
- Career center Uniud
- Centro di Cultura canadese
- Centro di educazione e divulgazione musicale
- Centro interdipartimentale per la ricerca didattica
- Centro Internazionale letterature migranti
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comitato unico di garanzia
- Comune di Udine
- Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane
- Conoscenza in festa 2017
- Consorzio Friuli Formazione
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Fondazione Crup
- Fondazione Friuli
- FVG Pride
- Gruppo di Lavoro Uniud Sostenibile
- Gruppo di studio per il Bilancio sociale
- Istituto nazionale di statistica
- Laboratorio di etica economia e diritto
- Laboratorio lavoro
- Laboratorio Roc
- Leonardo - Consorzio di Cooperative sociali Onlus
- Oltreoceano
- Ordine degli avvocati di Udine
- Osservatorio nazionale sui diritti di famiglia
- Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare
- Rete delle università per lo sviluppo sostenibile
- Rete Lenford
- Rettorato
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
- Segretariato italiano studenti in medicina Udine
- Standing committee on human rights and peace
- Ufficio orientamento e tutorato
- UniFerpi Gorizia
- Università di Udine
- Wolisso project Udine
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
Inchiostro e pennino: Opere di Giovanni Cavazzon - Inaugurazione della mostra
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Ricerca, risorse e servizi nella Biblioteca Umanistica e della Formazione
Collezioni e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Linee guida per la redazione della tesi di laurea e gli strumenti della ricerca bibliografica
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
Collezioni e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Biblioteca Umanistica. Presentazione della collezione della Biblioteca Austriaca
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
Aperture claustrali: i vini macerati tra esperienza e scienza
La Biblioteca umanistica e della formazione dell’Università di Udine apre alla cittadinanza la sua sede dell’ex chiostro conventuale trecentesco di Santa Lucia, in via Mantica 3 a Udine, in tre serate dedicate al racconto e alla scoperta di personaggi viventi e passati, fautori della cultura e delle tradizioni locali, e alla degustazione di alcuni vini di importante tradizione locale.
In questo primo appuntamento, giovedì 25 maggio, saranno protagonisti i vini macerati, ossia i bianchi vinificati sulle bucce. Si metteranno in parallelo l’esperienza del produttore Stefano Novello, dell’Azienda Ronco Severo di Prepotto, alfiere dei macerati, e riflessioni scientifiche della viticoltura e dell’enologia. Stefano Novello racconterà “I vini macerati: esperienza e passione”. Enrico Peterlunger ed Emilio Celotti, del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’ateneo di Udine, parleranno de “I vini macerati: tradizione e innovazione”. Seguirà la degustazione offerta dall’Azienda Ronco Severo.
Quando
25/05/2017 dalle 19:00 alle 21:00
Organizzato da
Area Biblioteche
Contatti
Biblioteca umanistica e della formazione
t. 0432 556730
info.umanistica@uniud.it
Dove
Biblioteca Umanistica e della formazione, Palazzo Santa Lucia – Via Mantica 3, Udine