Agenda febbraio 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | - | - | - |
Filtra per destinatari
- Tutti
- Assegnisti di ricerca
- Comunità universitaria
- Docenti
- Dottorandi
- Insegnanti di scuola di I e II grado
- Personale tecnico amministrativo
- Ricercatori
- Ricercatori, assegnisti di ricerca, studenti universitari, dottorandi, laureandi o specializzandi in ambito medico, scientifico o ingegneristico
- Studenti
- studenti e laureati
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Accademia udinese di scienze lettere e arti
- Animaimpresa
- Arcidiocesi di Udine
- Area Servizi per la ricerca
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Associazione culturale Vicino/lontano
- Associazione italiana economisti delle risorse naturali e dell'ambiente
- Associazione italiana insegnanti di geografia
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro internazionale di scienze meccaniche
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Civici musei del Comune di Udine
- Comune di Trieste
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Fondazione Friuli
- Immaginario scientifico
- Istituto nazionale di fisica nucleare
- Salone della CSR e dell’innovazione sociale
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola internazionale superiore di studi avanzati
- Scuola Superiore
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Trieste
- Università di Udine
I cambiamenti climatici: sfide e opportunità per l'Italia e il Friuli Venezia Giulia
UniudforAll: Incontri divulgativi su temi di ricerca. #04 - Il turismo fotografico: fisionomia di un fenomeno in evoluzione
La chiesa medievale di san Bernardo a Cesana. Ricerche e restauri su un antico crocevia del Piave
Globalizzazione, globalizzazioni
Arithmetical texts in the Graeco-Roman world
Incontro di studio dedicato ai testi aritmetici greci, con particolare riferimento ai ritrovamenti di papiri e altri materiali dall’Egitto greco-romano, bizantino e arabo. L’evento è articolato in due fasi: una tavola rotonda nella quale studiosi provenienti dall’Italia (tra questi due giovani laureate che hanno frequentato il nostro ateneo) e dall’estero presenteranno ricerche ancora inedite sottoponendone i risultati alla discussione generale; una sessione di codificazione informatica dei papiri aritmetici guidata da uno dei massimi specialisti del settore, e finalizzata al loro inserimento nel database on-line dei testi antichi. La sessione di codificazione prevede una introduzione alla tecnica ed una sua dimostrazione dal vivo.
Quando
25/02/2019 dalle 14:30 alle 18:30
26/02/2019 dalle 08:30 alle 12:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Destinatari
Docenti, Studenti
Contatti
Giuseppina Azzarello, Università di Udine
email: giuseppina.azzarello@uniud.it
tel. 0432 556515
Dove
Sala del Consiglio, palazzo di Toppo Wassermann – via Gemona 92, Udine
Approfondisci
Condividi
Arithmetical texts in the Graeco-Roman world
Incontro di studio dedicato ai testi aritmetici greci, con particolare riferimento ai ritrovamenti di papiri e altri materiali dall’Egitto greco-romano, bizantino e arabo. L’evento è articolato in due fasi: una tavola rotonda nella quale studiosi provenienti dall’Italia (tra questi due giovani laureate che hanno frequentato il nostro ateneo) e dall’estero presenteranno ricerche ancora inedite sottoponendone i risultati alla discussione generale; una sessione di codificazione informatica dei papiri aritmetici guidata da uno dei massimi specialisti del settore, e finalizzata al loro inserimento nel database on-line dei testi antichi. La sessione di codificazione prevede una introduzione alla tecnica ed una sua dimostrazione dal vivo.
Quando
25/02/2019 dalle 14:30 alle 18:30
26/02/2019 dalle 08:30 alle 12:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Destinatari
Docenti, Studenti
Contatti
Giuseppina Azzarello, Università di Udine
email: giuseppina.azzarello@uniud.it
tel. 0432 556515
Dove
Sala del Consiglio, palazzo di Toppo Wassermann – via Gemona 92, Udine