Agenda marzo 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Acquedotto Poiana Spa
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione culturale Don Gilberto Pressacco
- Associazione culturale Vicino/lontano
- Associazione musicale Sante Sabide
- Associazione Palazzo del cinema - Hiša filma
- Associazione Umanità dentro la guerra
- Cafc Spa
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di volontariato internazionale
- Centro Interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- CeVI - Centro di Volontariato Internazionale
- Comune di Udine
- Consumatori attivi
- Cost action Wiseact
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Enactus Italy
- Fondazione Giorgio Cini
- Legambiente del Friuli Venezia Giulia
- Liceo classico europeo Uccellis
- Liceo classico Jacopo Stellini
- Modulo Jean Monnet
- Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili della Provincia di Udine
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
- Segreteria del Rettore
- Società friulana di archeologia
- Tavolo dell'innovazione didattica
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Udine
Partecipazione a CorTV- Giornate di Orientamento dedicate all'Università
1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza
Voix de femme. La femme auteure et personnage dans la littérature médiévale
Strategies to handle mandatory covariates using model and likelihood-based boosting
Voix de femme. La femme auteure et personnage dans la littérature médiévale
Business consulting e industry 4.0: cambiamento, tecnologia, reskilling
Automated and autonomous vehicles: technological tests, policy challenges, ethical and legal concerns
Voix de femme. La femme auteure et personnage dans la littérature médiévale
Infrastrutture e aziende del territorio di fronte alle sfide di oggi e di domani
Active Learning: dalla pratica alla teoria, per ritornare alla pratica…
Dalla teoria alla pratica: applicazione dei principi dell'Active Learning al lavoro in aula
Voix de femme. La femme auteure et personnage dans la littérature médiévale
Dalla teoria alla pratica: applicazione dei principi dell’Active Learning alla valutazione e al feedback
Incontro di Orientamento presso l'I.S.I.S. Paschini-Linussio di Tolmezzo
Collaborazione Università e Imprese. Opportunità e agevolazioni fiscali
Blockchain: nuovi modelli di intermediazione nei mercati che cambiano
Partecipazione a CorTV- Giornate di Orientamento dedicate all'Università
Caffè dei quanti. Scienza, musica, teatro: avvicinarsi alla meccanica quantistica
Incontro di Orientamento presso il Liceo Leopardi Majorana di Pordenone
UniudforAll: Incontri divulgativi su temi di ricerca. #06 - Neuroscienze e linguaggio
Sementi del sapere. Biodiversità e sementi per le comunità locali: casi di studio tra Friuli e Minas Gerais
What is (business) creativity? What is the link between innovation and creativity?
Strumenti e servizi della biblioteca. La Biblioteca digitale per l'area scientifica: risorse e servizi
La Primavera dell'Europa: Elezioni Europee 2019: Cittadini al voto in un'Europa che cambia
Introduzione a due sistemi di risposta on-line durante la lezione ed esempi pratici di impiego
Omero in (quasi) tutte le lingue del mondo. Lettura pubblica del XXIV canto dell'Iliade
Il programma Fulbright in Italia: 70 anni di scambi culturali tra Italia e Stati Uniti
Visions and evidences of (industrial) reconstruction. Il secondo dopoguerra visto con gli occhi del cinema e della fotografia "industriali"
SREP, Supervisory review and evaluation process, e dintorni: l'azione di vigilanza della BCE
Banche dati di area medica - CINAHL. Istruzioni per l'uso
Per conoscere ed utilizzare in modo efficace le principali funzionalità della banca dati CINAHL (Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature), la risorsa più completa per le scienze infermieristiche e le professioni sanitarie.
Al termine dell’incontro i partecipanti saranno in grado di:
- comprendere cos'è una banca dati e come è strutturata;
- accedere a CINAHL e impostare la ricerca;
- visualizzare i risultati e la struttura del record;
- gestire, salvare ed esportare i risultati;
- utilizzare l’area personale My EBSCOhost;
- recuperare il full text degli articoli;
- accedere alle risorse anche da rete esterna all’Ateneo;
- utilizzare il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura di documenti.
Quando
25/03/2019 dalle 13:00 alle 14:30
Organizzato da
Area Biblioteche
Contatti
https://www.uniud.it/it/servizi/servizi-studiare/biblioteche/formazione-allutenza/incontri_formativi
Dove
Laboratorio L10 (ed. S), Centro polifunzionale di Pordenone – via Prasecco 3/a, Pordenone