Agenda ottobre 2021
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Arcidiocesi di Udine
- Area Biblioteche
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Career center Uniud
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comune di Cividale del Friuli
- Comune di Gorizia
- Comune di Tolmezzo
- Comune di Treppo Ligosullo
- Comune di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Festa del cinema di Roma
- Festival dello sviluppo sostenibile 2021
- Fondazione de Claricini Dornpacher
- Fondazione Friuli
- France Odeon - Festival del cinema francese
- Gruppo geografi/e del DILL e del DIUM dell'Università di Udine
- Home Movies - Archivio nazionale del film di famiglia
- Inedits - Amaterus Films / Memory of Europe
- Laboratorio di Ingegneria gestionale (DPIA)
- Laboratorio lavoro
- Premio internazionale alla miglior sceneggiatura "Sergio Amidei"
- Progetto Condiviso
- Rus Uniud
- Scuola Superiore
- Società Alpina Friulana
- Storica società operaia di mutuo soccorso ed istruzione A.P.S. di Cividale del Friuli
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- Uniud Sostenibile
Dante e il Trecento. L’opera filosofica, lirica, la ricezione in Friuli
Dante e il Trecento. L’opera filosofica, lirica, la ricezione in Friuli
Presentazione veneto Sviluppo: la finanziaria regionale della regione Veneto
Responsabilità e sostenibilità delle imprese delle aziende in Italia. Il valore della formazione permanente
Gli studi di italianistica tra Slovenia e Croazia. Storia, teoria, traduzioni
Wave for Energy: il caso Iswec Pantelleria. Dialogo con il dott. Andrea Gulisano
La sostenibilità comunicata. Paradigmi, insidie e fiducia nella comunicazione della sostenibilità
Pandemia e nuove sfide per una nuova crescita economica, sociale e culturale. Il debito dei Paesi poveri condizionerà la nostra vita?
BENĀCUS - Ricerche storico-archeologiche e prospezioni geofisiche integrate per una mappatura del patrimonio sommerso del lago di Garda
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università di Udine e il Dipartimento di Matematica e Scienze della Terra dell'Università di Trieste, e forte dell'accordo con la soprintendenze locali, il progetto PRID BENĀCUS ha portato avanti un'analisi autoptica della sponda veronese del lago di Garda per il recupero di fonti archeologiche inedite da affiancare a quelle storico-archivistiche nella ricostruzione delle vicende della flotta veneziana tra XV e XVI secolo.
A conclusione delle ricerche, il DIUM organizza il seminario BENĀCUS - Ricerche storico-archeologiche e prospezioni geofisiche integrate per una mappatura del patrimonio sommerso del lago di Garda, curato dal dott. Massimo Capulli (responsabile scientifico del progetto) e dal prof. Andrea Zannini. Interverranno anche Giovanni Falezza e Alessandro Asta in rappresentanza delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo, Vicenza e per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.
L'evento verrà offerto in modalità ibrida: studenti e personale interno dell'Università di Udine potranno assistere in presenza previa prenotazione, mentre il pubblico esterno potrà seguire la diretta trasmessa su Teams.
Quando
19/10/2021 ore 16:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
prof. Massimo Capulli, Università di Udine
email: massimo.capulli@uniud.it
Dove
Aula 13 (ex 14), palazzo Antonini – via Petracco 8, Udine e sulla Piattaforma Microsoft Teams