Agenda dicembre 2020
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- DILL - REDI sezione InfoLit
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Laboratorio di ricerca sui Nuovi Media del DMIF
- Presidio Libera "Marcella Di Levrano" di Gorizia
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- UniFerpi Gorizia
- Università degli studi di Parma
- Università degli studi di Roma La Sapienza
- Università degli Studi di Udine
- Wärtsilä Italia Spa
Il futuro è adesso. Vicine, accoglienti, valoriali: sfide e opportunità per le Banche di Credito Cooperativo
Strumenti e servizi della biblioteca - a cura della Biblioteca della sede di Gorizia
"#Crescoinazienda". Quando un tirocinio in azienda è anche un percorso di crescita
Echi del surrealismo nell’arte italiana del secondo dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Strumenti e servizi della biblioteca - a cura della Biblioteca della sede di Pordenone
Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"
"Dialoghi su sport, valori e inclusione sociale" è l'iniziativa, a cura del prof. Luca Grion, che mira a riunire, virtualmente, specialisti di diversi settori disciplinari (pedagogia, filosofia, psicologia, ecc.) e il "popolo" dello sport (atleti, allenatori, genitori, ma anche semplici appassionati); un ciclo di dialoghi on line che si snoderà per ben cinque mesi, proponendo una serie di incontri tematici legati da un comune filo conduttore: la riflessione sul valore etico e pedagogico della pratica sportiva – vissuta, organizzata e raccontata.
Il ciclo di incontri – realizzato in collaborazione con l’Istituto Jacques Maritain e patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico, dalla Scuola dello Sport del CONI FVG e da LIBERA – prenderà il via lunedì 23 novembre, alle 17, con un intervento di Emanuele Isidori, pedagogista presso l’Università di Roma "Foro Italico", dedicato al tema "Quale filosofia per lo sport?".
Seguiranno altri sette incontri, ciascuno dei quali proverà a rispondere a una specifica domanda: lunedì 7 dicembre, Simone Grigoletto (filosofo, Università degli Studi di Padova), Etica dello sport o nello sport?; lunedì 21 dicembre, Roberto Farnè (pedagogista, Università degli Studi di Bologna), Gioco e sport: quale educazione?; lunedì 11 gennaio , Luca Pancalli (presidente del Comitato Italiano Paralimpico), Quale il fine delle istituzioni sportive?; lunedì 25 gennaio, Flavio tranquillo (giornalista Sky Sport Italia), Quale etica per la comunicazione sportiva?; lunedì 8 febbraio, Caterina Gozzoli (psicologa, Università Cattolica di Milano), Lo sport sa essere realmente inclusivo?; lunedì 22 febbraio, Santo Rullo (medico psichiatra, presidente dell’International Football Committee on Mental Health), Uno sport per tutti?; lunedì 8 marzo, Pierpaolo Triani (pedagogista, Università Cattolica di Milano) e Lucilla Andreucci (referente di Libera Sport), Lo sport può educare alla legalità?
Una lunga serie di domande cui si potrà provare a rispondere insieme, accedendo liberamente alle dirette social che verranno trasmesse sul canale YouTube dell'Istituto Jacques Maritain e sulla pagina Facebook Maritain Eu.
Per partecipare agli incontri non serve iscriversi, l’accesso è libero e basterà collegarsi ai canali social indicati in locandina (si veda il campo 'Approfondisci').
Quando
23/11/2020 ore 17:00
07/12/2020 ore 17:00
21/12/2020 ore 17:00
11/01/2021 ore 17:00
25/01/2021 ore 17:00
08/02/2021 ore 17:00
22/02/2021 ore 17:00
08/03/2021 ore 17:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Luca Grion, docente dell'Università di Udine
email: luca.grion@uniud.it
Dove
On line
Approfondisci
Condividi
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Risorse elettroniche per l'area umanistica - a cura della Biblioteca umanistica e della formazione
La strategia regionale e la misurazione dello sviluppo sostenibile in Friuli Venezia Giulia
Comunicare la legalità. Il fenomeno delle mafie e l'informazione giornalistica
Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"
"Dialoghi su sport, valori e inclusione sociale" è l'iniziativa, a cura del prof. Luca Grion, che mira a riunire, virtualmente, specialisti di diversi settori disciplinari (pedagogia, filosofia, psicologia, ecc.) e il "popolo" dello sport (atleti, allenatori, genitori, ma anche semplici appassionati); un ciclo di dialoghi on line che si snoderà per ben cinque mesi, proponendo una serie di incontri tematici legati da un comune filo conduttore: la riflessione sul valore etico e pedagogico della pratica sportiva – vissuta, organizzata e raccontata.
Il ciclo di incontri – realizzato in collaborazione con l’Istituto Jacques Maritain e patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico, dalla Scuola dello Sport del CONI FVG e da LIBERA – prenderà il via lunedì 23 novembre, alle 17, con un intervento di Emanuele Isidori, pedagogista presso l’Università di Roma "Foro Italico", dedicato al tema "Quale filosofia per lo sport?".
Seguiranno altri sette incontri, ciascuno dei quali proverà a rispondere a una specifica domanda: lunedì 7 dicembre, Simone Grigoletto (filosofo, Università degli Studi di Padova), Etica dello sport o nello sport?; lunedì 21 dicembre, Roberto Farnè (pedagogista, Università degli Studi di Bologna), Gioco e sport: quale educazione?; lunedì 11 gennaio , Luca Pancalli (presidente del Comitato Italiano Paralimpico), Quale il fine delle istituzioni sportive?; lunedì 25 gennaio, Flavio tranquillo (giornalista Sky Sport Italia), Quale etica per la comunicazione sportiva?; lunedì 8 febbraio, Caterina Gozzoli (psicologa, Università Cattolica di Milano), Lo sport sa essere realmente inclusivo?; lunedì 22 febbraio, Santo Rullo (medico psichiatra, presidente dell’International Football Committee on Mental Health), Uno sport per tutti?; lunedì 8 marzo, Pierpaolo Triani (pedagogista, Università Cattolica di Milano) e Lucilla Andreucci (referente di Libera Sport), Lo sport può educare alla legalità?
Una lunga serie di domande cui si potrà provare a rispondere insieme, accedendo liberamente alle dirette social che verranno trasmesse sul canale YouTube dell'Istituto Jacques Maritain e sulla pagina Facebook Maritain Eu.
Per partecipare agli incontri non serve iscriversi, l’accesso è libero e basterà collegarsi ai canali social indicati in locandina (si veda il campo 'Approfondisci').
Quando
23/11/2020 ore 17:00
07/12/2020 ore 17:00
21/12/2020 ore 17:00
11/01/2021 ore 17:00
25/01/2021 ore 17:00
08/02/2021 ore 17:00
22/02/2021 ore 17:00
08/03/2021 ore 17:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Luca Grion, docente dell'Università di Udine
email: luca.grion@uniud.it
Dove
On line