Agenda dicembre 2018
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | - | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | - | - | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- 132^ Brigata corazzata Ariete
- Area Biblioteche
- Associazione avvocati amministrativisti Fvg
- Associazione biblioteca austriaca
- Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine
- Cantiere Friuli
- Centro internazionale sul plurilinguismo
- Centro Linguistico ed audiovisivi
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Centro ricerche sui linguaggi e loro applicazioni
- Circolo della Stampa Pordenone
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche - Laboratorio lavoro
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- DIUM - Laboratorio di comunicazione e linguistica
- Gruppo teatrale universitario
- Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone
- Laboratorio informatico per la documentazione storico Artistica dell’Università degli Studi di Udine, (LIDA)
- Ordine giornalisti Friuli Venezia Giulia
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Tar Friuli Venezia Giulia
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Università di Trieste
- Università di Udine
Making sense of art: social semiotics as an analytical and creative tool
La geografia serve a fare la guerra? Una lettura della grande guerra in chiave geostorica
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Making sense of art: social semiotics as an analytical and creative tool
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Atlante botanico-artistico della flora e del paesaggio friulani. Prime restituzioni
Quali prospettive per la finanza locale nel sistema regionale integrato?
Le relazioni internazionali del XXI secolo. Le vie della seta, Trump, alleanze e sistemi istituzionali
Cultural Heritage as Symbolic Capital: Transnational Archival Research TransCultAA Study Day - Patrimonio culturale come capitale simbolico: una ricerca d’archivio transnazionale (TransCultAA)
La giornata è dedicata alla documentazione archivistica individuata nell’ambito del progetto TransCultAA - Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century. La ricerca infatti ha permesso di mettere in luce documenti spesso inediti relativi allo spostamento del patrimonio culturale in Alpe Adria durante il XX secolo, apportando così nuovi contribuiti di studio relativi a problemi a tratti ancora aperti e in una prospettiva di ricerca transnazionale.
Aprirà la giornata Salvatore Settis con una riflessione sul legame materiale e simbolico tra patrimonio artistico, città e museo.
Quando
11/12/2018 dalle 09:30 alle 17:30
Organizzato da
Laboratorio informatico per la documentazione storico Artistica dell’Università degli Studi di Udine, (LIDA)
Contatti
martina.visentin@uniud.it
LIDA tel. 0432 556174
https://www.facebook.com/lidafototecauniud/
Dove
Aula T4, Palazzo Toppo-Wasserman – via Gemona 92, Udine