Agenda ottobre 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione Friuli Storia
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di ricerca scientifica dell'Accademia slovena di scienze e arti
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Circolo della stampa di Pordenone - Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia
- Comune di Fagagna
- Consorzio universitario di Pordenone
- Czech literary centre
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di lingue e letterature straniere
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Ecomuseo della gente di collina "Il Cavalîr"
- Esercito italiano - 132^ brigata corazzata Ariete
- European Association for American Studies
- Forum austriaco di cultura
- Gruppo inter-dipartimentale sull'Active Ageing
- Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone
- Intesa Sanpaolo
- Museo della vita contadina "Cjase Cocèl"
- Nuova Associazione Studenti Erasmus di Udine
- Ordine degli architetti pianificatori paesagisti e conservatori della Provincia di Udine
- Ordine degli avvocati di Udine
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di formazione di Trieste
- Società filologica friulana
- Tavolo dell'innovazione didattica
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Udine
L'attività di private equity su Pmi e il supporto all'economia reale: l’esperienza di Itago
Progetto Vale: vocational academic in law enhancement. Un primo passo verso il futuro
Statistiche sulla globalizzazione e la stabilità finanziaria: cosa sta cambiando
Il patrimonio alimentare nell'area di contatto fra le Alpi e l'Adriatico
Approches du texte de théâtre: 1. Marivaux et les langages 2. Traduction d'un texte de théâtre contemporain en italien: Roberto Zucco de B.-M. Koltès
Economia circolare. Benefici, sfide e opportunità per le imprese
L’Università di Udine, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e Intesa Sanpaolo, promuove una tavola rotonda sull’economia circolare, con diverse testimonianze aziendali e best practices di sostenibilità in impresa, anche in vista dei nuovi incentivi.
L’iniziativa fa parte del ciclo di eventi “Aziende in cattedra”, nell’ambito del Progetto Condiviso con la Fondazione Friuli.
Incontro su invito. Iscrizione obbligatoria entro il 25/10 al seguente link:
https://www.uniud.it/it/servizi/imprese/punto-impresa/ulteriori-approfondimenti/tavola-rotonda/ulteriori-approfondimenti/form-iscrizione-30-10
Quando
30/10/2019 dalle 16:45 alle 19:30
Organizzato da
ARIC - Punto Impresa Uniud, Intesa Sanpaolo, Progetto Condiviso, Regione Friuli Venezia Giulia
Destinatari
Aziende, Docenti, Imprenditori, Laureati, Studenti
Contatti
Punto Impresa Uniud
tel. 0432 556394
email: puntoimpresa@uniud.it
web: www.uniud.it/puntoimpresa
Dove
Palazzo Antonini Belgrado, spazi interni – piazza del Patriarcato , Udine