Agenda ottobre 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione Friuli Storia
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di ricerca scientifica dell'Accademia slovena di scienze e arti
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Circolo della stampa di Pordenone - Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia
- Comune di Fagagna
- Consorzio universitario di Pordenone
- Czech literary centre
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di lingue e letterature straniere
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Ecomuseo della gente di collina "Il Cavalîr"
- Esercito italiano - 132^ brigata corazzata Ariete
- European Association for American Studies
- Forum austriaco di cultura
- Gruppo inter-dipartimentale sull'Active Ageing
- Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone
- Intesa Sanpaolo
- Museo della vita contadina "Cjase Cocèl"
- Nuova Associazione Studenti Erasmus di Udine
- Ordine degli architetti pianificatori paesagisti e conservatori della Provincia di Udine
- Ordine degli avvocati di Udine
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di formazione di Trieste
- Società filologica friulana
- Tavolo dell'innovazione didattica
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Udine
Human Hallmarks of aging and age associated diseases: focus on DNA damage and repair, mitochondrial dysfunction and neurodegeneration
Lezione del prof. Vilhelm BohrDurante durante la quale verrà affrontato il tema delle basi molecolari dell’invecchiamento come responsabili del progressivo declino delle funzioni delle cellule di ogni organismo. Particolare attenzione verrà data ai danni macromolecolari, soprattutto a quelli del DNA, ritenuti una delle maggiori cause dell’invecchiamento.
Dal 1988 il prof. Bohr ricopre la carica di Senior Investigator presso il National Cancer Institute del Maryland (USA) dove ha sviluppato una ricerca nel campo del "DNA Repair". Nel 1992 si trasferisce al National Institute on Aging di Baltimore dove viene eletto Direttore del Laboratorio di Genetica Molecolare, rinominato nel febbraio 2001 "Laboratorio di Gerontologia Molecolare".
Quando
09/10/2019 dalle 14:00 alle 18:00
Organizzato da
Progetto Condiviso, Scuola Superiore
Destinatari
Comunità universitaria
Contatti
email: info.scuolasuperiore@uniud.it
sito:https://scuolasuperiore.uniud.it/
Dove
Aula Seminari, Università di Udine – piazzale Kolbe 4, Udine