Agenda ottobre 2020
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Associazione Home movies - Archivio nazionale del film di famiglia
- Banca di credito cooperativo Pordenonese
- Cantiere Friuli - Officina Montagna
- Career Center
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone
- Istituto Parri
- Ordine degli avvocati di Udine
- Progetto Condiviso
- Progetto di ricerca Hera ViCTOR-E
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Università di Udine
Montagna scuola di vita. Le terre alte come laboratorio pedagogico e formativo
La semplificazione e l'innovazione digitale. Prime riflessioni a margine del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con legge 11 settembre 2020, n. 120
"Mai strassâ". Lo spreco di cibo nell'indagine 2019 presso le famiglie di Capriva del Friuli
Risorse, strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica
Il mondo prima e dopo il Covid -19. Quadro teorico e identità e differenze geopolitiche
Il frazionamento della proprietà fondiaria: terre alte in cerca di soluzioni
Crisi climatica e ambientale. La ricerca, la didattica, la politica, l'etica
La rivoluzione genomica: prospettive per la salute, l’ambiente e l’economia
Il cinema non fiction per la public history. Il dopoguerra italiano tra fonti audiovisive e memoria collettiva
Finanza agevolata in FVG: il FRIE - Fondo di Rotazione per Iniziative Economiche - e gli altri fondi
Il concetto di birapporto: significato matematico e origine storica
Nell'ambito della geometria proiettiva – una disciplina di antichissima origine, che ha caratterizzato lo sviluppo della matematica (e dell'arte) e che ha ricevuto grande impulso soprattutto all'inizio del XIX secolo – una delle nozioni fondamentali è quella di "birapporto", ovvero un particolare numero associato a una sequenza di 4 punti collineari. Mercoledì 21 ottobre il dott. Paolo Bussotti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, ne discuterà l'importanza, le applicazioni e l'evoluzione storica nel seminario "Il concetto di birapporto: significato matematico e origine storica".
L'incontro si costituirà di due parti. Nella prima, più teorica, verrà provata l'invarianza del birapporto per proiezioni e sezioni. Si mostrerà inoltre come le 24 combinazioni possibili di birapporti di quattro elementi si riducano a sei classi di equivalenza e verranno considerate due applicazioni dei birapporti a trasformazioni proiettive, una delle quali riguarderà il caso (molto importante) del cosiddetto "gruppo armonico", ovvero un gruppo di quattro elementi in cui il birapporto abbia valore -1.
Proprio i gruppi armonici fungeranno da raccordo con la seconda sezione del seminario, una trattazione dal taglio storico in cui si osserverà come questi ultimi siano stati considerati molto prima che Möbius, Chasles e Steiner fornissero una definizione generale di birapporto, tra gli anni '20 e '30 del XIX secolo.
Quando
21/10/2020 ore 16:30
Organizzato da
Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
Contatti
Paolo Bussotti, Università di Udine
email: paolo.bussotti@uniud.it
Dove
Piattaforma Miscrosoft Teams