Agenda ottobre 2014
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Servizi agli studenti
- Area Servizi per la ricerca
- Associazione avvocati amministrativisti Fvg
- Associazione culturale Mitteleuropa
- Associazione culturale Territori delle idee
- Associazione la nostra famiglia
- Associazione laureati in Ingegneria gestionale
- Associazione NeoAteneo
- Associazione Salaam - Ragazzi dell'olivo
- Autostar
- Biblioteca civica "V. Joppi"
- Biblioteca umanistica e della formazione
- Centro di Cultura canadese
- Centro interdipartimentale per la ricerca didattica
- Centro internazionale di scienze meccaniche
- Centro interuniversitario di studi canadesi
- Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Comitato convegni filosofici di Udine
- Comitato unico di garanzia
- Comune di Torviscosa
- Comune di Udine
- Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane
- Consorzio Friuli Formazione
- Consorzio per lo sviluppo del Polo universitario di Gorizia
- Dipartimento di chimica, fisica e ambiente
- Dipartimento di ingegneria civile e architettura
- Dipartimento di lingue e letterature straniere
- Dipartimento di matematica e informatica
- Dipartimento di scienze agrarie e ambientali
- Dipartimento di scienze degli alimenti
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze mediche e biologiche
- Dipartimento di Scienze umane
- Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
- Dipartimento di studi umanistici
- Federazione lavoratori della conoscenza
- Fondazione Ado Furlan
- Fondazione Crup
- Istituto di genomica applicata
- Istituto storico del libro antico
- Laboratorio Sasweb
- Mathesis sezione di Udine
- Missione Fvg
- Neo associazione culturale
- Ordine degli avvocati di Udine
- Polo umanistico e della formazione
- Provincia di Udine
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Rettorato
- Scuola Superiore
- Scuola superiore della magistratura - sezione di Trieste
- Sindacato nazionale università e ricerca di Udine
- Società filologica friulana
- Unità di ricerca in didattica della fisica
- Università di Trieste
- Università di Udine
Progettare per sistemi mobili. Un’esperienza professionalizzante in tre giorni
Presentazione di Star Academy, la prima business school nel settore automotive
Canti dal Centro Europa: musiche e parole del rock, del metal e del pop ungherese
Progettare per sistemi mobili. Un’esperienza professionalizzante in tre giorni
"Ascoltami con gli occhi. Scritture migranti e cinema nelle Americhe"
"Ascoltami con gli occhi. Scritture migranti e cinema nelle Americhe"
Seminari di diffusione degli esiti delle valutazioni unitarie delle politiche regionali
"Ascoltami con gli occhi. Scritture migranti e cinema nelle Americhe"
Seminari di diffusione degli esiti delle valutazioni unitarie delle politiche regionali
Lo stare decisis nel processo amministrativo: tra dottrina e giurisprudenza (in margine al manuale di Marcello Clarich)
Il trasporto pubblico locale: profili giuridici e problemi di attualità
Studies of ion conduction through cell membranes using free energy methods
Presentazione del volume "RI-creazione. Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno"
Sguardi sul dominio veneziano di terraferma fra Quattro e Seicento. L’Itinerario di Marin Sanudo (1483) e le relazioni dei Sindici inquisitori (1543-1626)
Opportunità imprenditoriali, elaborazione del business model e redazione del business plan
Presentazione dei risultati del "Progetto archeologico regionale Terra di Ninive"
Dal "Global village" di McLuhan al "Green smart village" di Gemona del Friuli
Economic animosity, etnocentrismo ed effetto country of origin: uno studio sulla percezione della Germania in Italia durante la crisi dell’euro
Technologized bodies/humanized machines: intersection between the mobile ICTs and social robots
Le declinazioni del pluralismo normativo nella forma di Stato multilivello e l’impatto sulla giurisdizione
Le declinazioni del pluralismo normativo nella forma di Stato multilivello e l’impatto sulla giurisdizione
Nuova presentazione alle matricole del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali
El guayacán amarillo - la creación literaria desde una cosmovisión antropológica
Lectio magistralis: " MatemEtica. Matematica ed etica nella storia del pensiero economico"
Quale copyright per l’informazione digitale? Diritto d’autore, copyright e plagio
Affordance and practice perspectives to reading and writing on paper and digitally
Proprietà intellettuale e accesso all’informazione scientifica. L'open access
Una palestra per la mente: è possibile potenziare le competenze linguistiche nella Scuola dell'infanzia?
Il ruolo dei Cug nelle università italiane. Strumenti e criticità della recente normativa
Il ruolo dei Cug nelle università italiane. Strumenti e criticità della recente normativa
L'incontro formativo sui temi della riforma introdotta dalla l. 4 novembre 2010, n. 183, che ha previsto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni, comprese le università, di istituire Comitati unici di garanzia (Cug). Oltre a fornire i contenuti teorici, il percorso formativo prevede la partecipazione attiva degli iscritti a gruppi di lavoro sui temi affrontati.
Ripresa e chiusura dei lavori. Per il programma completo consultare l'allegato.
Quando
31/10/2014 dalle 09:30 alle 13:00
Organizzato da
Comitato unico di garanzia, Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane
Contatti
cug@uniud.it
renata.kodilja@uniud.it
formazione@iurap.eu
Dove
Università di Udine, Polo universitario Santa Chiara – via Santa Chiara 1, Gorizia