Agenda novembre 2020
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | - | - | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | - | - | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Azienda agraria "A. Servadei"
- Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale
- Banca di credito cooperativo Pordenonese e Monsile
- Cantiere Friuli - Officina Montagna
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- DILL - REDI sezione InfoLit
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Forum editrice
- Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone
- Museo archeologico nazionale di Aquileia
- Ordine degli avvocati di Udine
- Scuola Superiore
- Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di formazione di Trieste
- Segreteria del Rettore
- UniFerpi Gorizia
- Uniud inclusiva
- Università degli studi di Parma
- Università degli studi di Roma La Sapienza
Innovazione e cambiamento. Nuovi settori, nuove tecnologie, nuova imprenditorialità. Come sarà il dopo Covid?
Fare impresa in montagna nell’era della globalizzazione: quale valore aggiunto?
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
La risorsa idrica e la produzione di energia idroelettrica: verso l’autodeterminazione delle comunità di montagna
Mercati finanziari, impatto della regolamentazione e performance dell’industria bancaria: uno scenario di previsione
Strumenti e servizi della biblioteca - a cura della Biblioteca della sede di Gorizia
Echi del surrealismo nell’arte italiana del secondo dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Risorse elettroniche per l'area umanistica - a cura della Biblioteca della sede di Gorizia
Risorse elettroniche per l'area umanistica - a cura della Biblioteca umanistica e della formazione
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Le politiche e le misure UE a sostegno delle PMI, famiglie e studenti
Risorse, strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione
Echi del surrealismo nell’arte italiana del secondo dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Presentazione del libro 'La voce di Ajla' di Maria Silvia Bazzoli
Le banche dati Scopus e Web of Science: dalla ricerca bibliografica citazionale al recupero degli articoli
Strumenti e servizi della biblioteca - a cura della Biblioteca della sede di Pordenone
ll patrimonio cinematografico raccontato in diretta dagli archivi e dai protagonisti della sua salvaguardia
Conferenze dedicate alle pratiche di preservazione e restauro del film:
1) 'Il Technicolor: procedimenti, identificazione, preservazione', Lea Ritter, Cinémathèque Lausanne (26 novembre 2020, ore 15)
2) '(Ri-)produrre un film vecchio di un secolo. Pratiche, velleità, necessità del restauro digitale', Luciano Palumbo, Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung (27 novembre 2020, ore 10.30)
Gli incontri costituiscono il primo appuntamento di un ciclo, di un format, dedicato ai 'racconti dagli archivi' (Tales from the Vaults), condotti dai protagonisti della conservazione e preservazione del patrimonio cinematografico internazionale, tra i quali vi sono, generazione dopo generazione non pochi ex-allievi della nostra triennale e magistrale di studi cinematografici. In particolare si evidenzia che entrambi i conferenzieri sono alumni IMACS (l'International Master in Cinema Studies) e ora ricoprono ruoli di prestigio all'interno di importanti istituzioni europee.
Quando
26/11/2020 ore 15:00
27/11/2020 ore 10:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Simone Venturini, docente Università di Udine
email: simone.venturini@uniud.it
Dove
Piattaforma Microsoft Teams
Approfondisci
Condividi
Comunità e persone al centro. Il futuro della montagna tra sgretolamento del tessuto sociale e processi rigenerativi
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
ll patrimonio cinematografico raccontato in diretta dagli archivi e dai protagonisti della sua salvaguardia
Conferenze dedicate alle pratiche di preservazione e restauro del film:
1) 'Il Technicolor: procedimenti, identificazione, preservazione', Lea Ritter, Cinémathèque Lausanne (26 novembre 2020, ore 15)
2) '(Ri-)produrre un film vecchio di un secolo. Pratiche, velleità, necessità del restauro digitale', Luciano Palumbo, Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung (27 novembre 2020, ore 10.30)
Gli incontri costituiscono il primo appuntamento di un ciclo, di un format, dedicato ai 'racconti dagli archivi' (Tales from the Vaults), condotti dai protagonisti della conservazione e preservazione del patrimonio cinematografico internazionale, tra i quali vi sono, generazione dopo generazione non pochi ex-allievi della nostra triennale e magistrale di studi cinematografici. In particolare si evidenzia che entrambi i conferenzieri sono alumni IMACS (l'International Master in Cinema Studies) e ora ricoprono ruoli di prestigio all'interno di importanti istituzioni europee.
Quando
26/11/2020 ore 15:00
27/11/2020 ore 10:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Simone Venturini, docente Università di Udine
email: simone.venturini@uniud.it
Dove
Piattaforma Microsoft Teams