Agenda novembre 2018
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- ArcheoCrowd Srl
- Area Biblioteche
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione culturale Il laboratorio
- Associazione culturale universitaria Antonio Rosmini
- Associazione laureati in Ingegneria gestionale
- Auxilia Foundation
- Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine
- Banca d'Italia sede di Trieste
- Cantiere Friuli
- Centro di Simulazione e alta formazione di Udine
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro Linguistico ed audiovisivi
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Centro ricerche sui linguaggi e loro applicazioni
- Comitato unico di garanzia per le pari opportunità
- Deutscher Akademischer Austauschdienst
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Storia beni culturali e territorio (Università di Cagliari)
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Università di Udine)
- DIUM - Laboratorio di comunicazione e linguistica
- DPIA - Laboratorio ingegneria gestionale
- Fondazione Friuli
- Gruppo teatrale universitario
- Laboratorio di ricerca SASWEB
- Liceo classico Jacopo Stellini
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Osservatorio sui sistemi finanziari
- Rete Espansioni
- Scuola Superiore
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio Divulgazione scientifica (ARIC)
- Università di Udine
venerdì 2
ore 14:30
Le voci ritrovate. Canti e narrazioni dei prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi di Berlino
sabato 3
ore 09:00
Le voci ritrovate. Canti e narrazioni dei prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi di Berlino
giovedì 8
dalle 09:30 alle 11:15
Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese
giovedì 8
dalle 15:00 alle 19:00
Prospettive sincroniche e diacroniche sulle isole linguistiche germanofone
venerdì 9
dalle 09:00 alle 12:30
Prospettive sincroniche e diacroniche sulle isole linguistiche germanofone
venerdì 9
dalle 09:45 alle 13:00
Il secondo grado dell'immagine. La fotografia nello spazio pubblico del web
martedì 13
dalle 18:00 alle 20:00
Denis Mannaerts «Compétences linguistiques et santé: les enjeux de la littératie en santé»
giovedì 15
dalle 11:00 alle 13:00
Managerial capitalism ownership, management and the coming new mode of production
martedì 20
dalle 18:00 alle 20:00
La littératie en santé, de quoi parle-t-on? Quels enjeux pour la promotion de la santé et la réduction des inégalités sociales de santé?
Seminario di Christine Ferron sul ruolo dell'alfabetizzazione sanitaria nel ridurre le disuguaglianze sociali in materia di salute.
In videoconferenza dall'École des Hautes Études en Santé Publique (Parigi).
Quando
20/11/2018 dalle 18:00 alle 20:00
Organizzato da
Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Destinatari
Docenti, Studenti
Contatti
Sara Vecchiato, Università di Udine
email: sara.vecchiato@uniud.it
Dove
Sala Florio, palazzo Florio – via Palladio 8, Udine
Approfondisci
Condividi
giovedì 22
dalle 15:00 alle 17:00
Innovazione didattica come processo di graduale miglioramento: sperimentazioni realizzate
sabato 24
dalle 10:00 alle 13:00
'Corpo di donna, tu assomigli al mondo'. Le immagini che raccontano la violenza di genere
lunedì 26
dalle 09:30 alle 13:30
Lingue e letterature minoritarie in biblioteca: un patrimonio comune per l'Europa del futuro
lunedì 26
dalle 14:00 alle 18:30
Cultura e territorio: idee e risorse per lo sviluppo di terre ai margini
martedì 27
ore 10:30
Task identity (mis)fit and innovative work behavior: the mediating role of job crafting
mercoledì 28
ore 15:00
Forme e metamorfosi del "non conscio" prima e dopo Freud. Ideologie scientifiche e rappresentazioni letterarie (1840-1940)
mercoledì 28
dalle 15:30 alle 17:30
Il problema isoperimetrico: un'introduzione alla teoria geometrica della misura
giovedì 29
ore 09:00
Forme e metamorfosi del "non conscio" prima e dopo Freud. Ideologie scientifiche e rappresentazioni letterarie (1840-1940)
venerdì 30
ore 09:30
Forme e metamorfosi del "non conscio" prima e dopo Freud. Ideologie scientifiche e rappresentazioni letterarie (1840-1940)
venerdì 30
dalle 15:00 alle 18:00