Agenda aprile 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | - | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Agenzia regionale per la lingua friulana
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione nazionale italiana per l'automazione
- Associazione Zero su Tre
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comitato unico di garanzia
- Coro dell'Università di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Educazione plurilingue
- Fondazione Friuli
- Istituto italiano di preistoria e protostoria
- Mathesis sezione di Udine
- Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa (Poste italiane)
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Rete Espansioni
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio scolastico regionale per il Fvg
- Università di Udine
- University of Erfurt
Modellare con l'analisi matematica oggetti sottili che si arricciolano: dalla natura alla tecnologia
Tradurre o Tradire? La traduzione e l'adattamento dei dialoghi per l'audiovisivo
Le frontiere del linguaggio nella violenza di genere: aspetti giuridici e psico-sociali
Investimenti e budget per la difesa: sinergie nei settori industriali delle alte tecnologie. Il caso dell'Europa e dei principali attori internazionali
Costruzione delle memorie dei concorsi attici in onore di Dioniso: studio dei documenti epigrafici
Esistono ancora "pranzi gratis"? Indipendenza delle banche centrali, economia e politica
Documentare il trauma. L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra
Documentare il trauma. L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra
Tra testo e immagini: Ovidio e il repertorio della media età imperiale - Da un progetto scientifico ad una mostra
La ricerca azione per la trasformazione delle pratiche didattiche. L’esperienza del Piano pluriennale di formazione per le scuole ad alta incidenza di alunni stranieri
Il seminario costituisce il momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto nelle sue varie fasi numerose scuole della regione insieme all'Ateneo friulano e all'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia nell'ambito del "Piano pluriennale di formazione per Dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni stranieri" promosso dal MIUR in collaborazione con il Ministero dell'Interno e cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma nazionale FAMI, Obiettivo Specifico 2 "Integrazione e migrazione legale" - Obiettivo Nazionale 3 "Capacity building" – lettera K), Prog. n. 740.
Quando
13/04/2019 dalle 09:00 alle 13:00
Organizzato da
Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Ufficio scolastico regionale per il Fvg
Destinatari
Docenti
Contatti
Iscrizione al link: http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Iscrizioni/2019_SeminarioConclusivoFAMI_UD
Dove
Sala convegni "R. Gusmani", palazzo Antonini – via Petracco 8, Udine