Agenda dicembre 2020
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- DILL - REDI sezione InfoLit
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Laboratorio di ricerca sui Nuovi Media del DMIF
- Presidio Libera "Marcella Di Levrano" di Gorizia
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- UniFerpi Gorizia
- Università degli studi di Parma
- Università degli studi di Roma La Sapienza
- Università degli Studi di Udine
- Wärtsilä Italia Spa
Il futuro è adesso. Vicine, accoglienti, valoriali: sfide e opportunità per le Banche di Credito Cooperativo
Strumenti e servizi della biblioteca - a cura della Biblioteca della sede di Gorizia
"#Crescoinazienda". Quando un tirocinio in azienda è anche un percorso di crescita
Echi del surrealismo nell’arte italiana del secondo dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Strumenti e servizi della biblioteca - a cura della Biblioteca della sede di Pordenone
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica - ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
Risorse elettroniche per l'area umanistica - a cura della Biblioteca umanistica e della formazione
La strategia regionale e la misurazione dello sviluppo sostenibile in Friuli Venezia Giulia
Nel corso dell'incontro (realizzato in modalità da remoto), dopo il saluto introduttivo del Presidente del Comitato esecutivo della Comunità Collinare del Friuli, i professori Francesco Marangon e Stefania Troiano dell’Università di Udine illustreranno lo stato di avanzamento del progetto di ricerca “Una Smart Circular Land per lo sviluppo sostenibile locale”.
A seguire gli interventi di ARPA FVG, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e dell’Agenzia Per l’Energia del Friuli Venezia Giulia APE sulla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
In chiusura ISTAT Sede per il Friuli Venezia Giulia parlerà di misurazione dello sviluppo sostenibile su scala regionale.
Quando
15/12/2020 dalle 17:30 alle 19:00
Organizzato da
Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
Contatti
prof. Francesco Marangon, Delegato del Rettore per il Settore della Sostenibilità
email: marangon@uniud.it
Dove
Piattaforma Miscrosoft Teams (previa registrazione, vedi campo 'Approfondisci')