Agenda ottobre 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione Friuli Storia
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di ricerca scientifica dell'Accademia slovena di scienze e arti
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Circolo della stampa di Pordenone - Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia
- Comune di Fagagna
- Consorzio universitario di Pordenone
- Czech literary centre
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di lingue e letterature straniere
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Ecomuseo della gente di collina "Il Cavalîr"
- Esercito italiano - 132^ brigata corazzata Ariete
- European Association for American Studies
- Forum austriaco di cultura
- Gruppo inter-dipartimentale sull'Active Ageing
- Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone
- Intesa Sanpaolo
- Museo della vita contadina "Cjase Cocèl"
- Nuova Associazione Studenti Erasmus di Udine
- Ordine degli architetti pianificatori paesagisti e conservatori della Provincia di Udine
- Ordine degli avvocati di Udine
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di formazione di Trieste
- Società filologica friulana
- Tavolo dell'innovazione didattica
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Udine
Una grande spinta. Dopo dieci anni di crisi, analisi e proposte per ricostruire una speranza di futuro per il territorio
Nuova emigrazione. La propensione all'espatrio dei laureandi dell'Università di Udine
Presentazione del libro della collana "Quaderni di Cantiere", scritto da Gian Pietro Zaccomer ricercatore in Geografia economico-politica all’Università di Udine. Il volume contiene i risultati di un’indagine mirata che rileva le intenzioni di espatrio degli studenti laureandi dell’ateneo.
L’iniziativa, inserita nel percorso di ricerca dell’Officina Demografia e Territorio, intende presentare il fenomeno del "Brain Drain" in Friuli e tentare di individuare proposte e possibili soluzioni al problema. Alla tavola rotonda dal tema "Restare o andare? Proposte e azioni per la gestione del fenomeno" parteciperanno oltre al Magnifico Rettore Roberto Pinton, Anna Pia De Luca vicepresidente di Ente Friuli nel mondo ed altri esponenti delle cariche rappresentative della regione Friuli Venezia Giulia.
Quando
11/10/2019 dalle 18:00 alle 19:30
Contatti
email: cantierefriuli@uniud.it
Dove
Fondazione Friuli, spazi interni – via Manin 15, Udine