Agenda marzo 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Acquedotto Poiana Spa
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione culturale Don Gilberto Pressacco
- Associazione culturale Vicino/lontano
- Associazione musicale Sante Sabide
- Associazione Palazzo del cinema - Hiša filma
- Associazione Umanità dentro la guerra
- Cafc Spa
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di volontariato internazionale
- Centro Interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- CeVI - Centro di Volontariato Internazionale
- Comune di Udine
- Consumatori attivi
- Cost action Wiseact
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Enactus Italy
- Fondazione Giorgio Cini
- Legambiente del Friuli Venezia Giulia
- Liceo classico europeo Uccellis
- Liceo classico Jacopo Stellini
- Modulo Jean Monnet
- Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili della Provincia di Udine
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
- Segreteria del Rettore
- Società friulana di archeologia
- Tavolo dell'innovazione didattica
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Udine
1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza
Business consulting e industry 4.0: cambiamento, tecnologia, reskilling
Infrastrutture e aziende del territorio di fronte alle sfide di oggi e di domani
Collaborazione Università e Imprese. Opportunità e agevolazioni fiscali
Blockchain: nuovi modelli di intermediazione nei mercati che cambiano
Caffè dei quanti. Scienza, musica, teatro: avvicinarsi alla meccanica quantistica
UniudforAll: Incontri divulgativi su temi di ricerca. #06 - Neuroscienze e linguaggio
Omero in (quasi) tutte le lingue del mondo. Lettura pubblica del XXIV canto dell'Iliade
La 13a edizione del Festival Européen Latin Grec, dal 20 al 24 marzo a Lyon (Francia) che mobilita ogni anno nella lettura dei classici persone di ogni età come lettori o spettatori in iniziative che coinvolgono in piazze, teatri, istituzioni, scuole, biblioteche è dedicata quest'anno, 'Iliade, Iliades', a una lettura pubblica integrale il 22 marzo dalle ore 10 in simultanea mondiale in oltre 150 città in 24 paesi di un canto dell'Iliade (info@festival-latingrec.eu).
Gli studenti del corso di Lingua e letteratura greca I del DIUM, insieme con un gruppo di studenti del Liceo classico 'J. Stellini' e del Liceo classico europeo 'Uccellis' si alterneranno in una staffetta linguistica che impegnerà 89 lettori, nella lettura del XXIV canto dell'Iliade in 11 lingue europee e non (greco antico, italiano, friulano, francese, inglese, gallese, tedesco, spagnolo, russo, sloveno, cinese) e nei dialetti veneto abruzzese, catanese. Su uno schermo scorrerà la traduzione italiana.
Quando
22/03/2019 dalle 09:00 alle 12:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Liceo classico europeo Uccellis, Liceo classico Jacopo Stellini
Contatti
Elena Fabbro, Università di Udine
email: elena.fabbro@uniud.it
Dove
Aula Magna, Liceo classico J. Stellini – piazza Primo Maggio 26, Udine