Agenda settembre 2021
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Azienda agraria "A. Servadei"
- Cattedra UNESCO Uniud
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comune di Cividale del Friuli
- Comune di Gorizia
- Comune di Tolmezzo
- Comune di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Festival dello sviluppo sostenibile 2021
- Fondazione de Claricini Dornpacher
- Fondazione Friuli
- Forum editrice universitaria udinese
- Gruppo Italiano dell'International Institute for Conservation
- Laboratorio di Ingegneria gestionale (DPIA)
- Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
- Rettorato
- SIER - Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili
- Società italiana di agronomia
- Storica società operaia di mutuo soccorso ed istruzione A.P.S. di Cividale del Friuli
- Uniud Sostenibile
Perdite e sopravvivenze del libro antico: il ruolo delle miscellanee
Il convegno internazionale organizzato dai professori Neil Harris e Sergio Cappello del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale riunisce docenti e bibliotecari provenienti dall’Italia e dall’Europa che, nel corso delle due giornate, approfondiranno il ruolo delle miscellanee nella storia del libro antico.
Il convegno costituisce altresì il terzo incontro di un nuovo gruppo di ricerca, poliglotta e multiculturale, intitolato Sammelband 15-16, che raduna vari esperti – storici del libro, bibliografi, studiosi di legature e bibliotecari del libro antico sia manoscritto che a stampa – con lo scopo di indagare la creazione e l’uso delle miscellanee nell’Europa del XV e del XVI secolo.
Per assistere al convegno on line cliccare sul link riportato nella sezione "Approfondisci".
Quando
16/09/2021 ore 10:15
17/09/2021 ore 09:00
18/09/2021 dalle 10:00 alle 11:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Prof.ssa Amandine Bonesso, email:amandine.bonesso@uniud.it
Dove
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann – via Gemona 92, Udine
Approfondisci
Condividi
Perdite e sopravvivenze del libro antico: il ruolo delle miscellanee
Il convegno internazionale organizzato dai professori Neil Harris e Sergio Cappello del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale riunisce docenti e bibliotecari provenienti dall’Italia e dall’Europa che, nel corso delle due giornate, approfondiranno il ruolo delle miscellanee nella storia del libro antico.
Il convegno costituisce altresì il terzo incontro di un nuovo gruppo di ricerca, poliglotta e multiculturale, intitolato Sammelband 15-16, che raduna vari esperti – storici del libro, bibliografi, studiosi di legature e bibliotecari del libro antico sia manoscritto che a stampa – con lo scopo di indagare la creazione e l’uso delle miscellanee nell’Europa del XV e del XVI secolo.
Per assistere al convegno on line cliccare sul link riportato nella sezione "Approfondisci".
Quando
16/09/2021 ore 10:15
17/09/2021 ore 09:00
18/09/2021 dalle 10:00 alle 11:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Prof.ssa Amandine Bonesso, email:amandine.bonesso@uniud.it
Dove
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann – via Gemona 92, Udine
Approfondisci
Condividi
Perdite e sopravvivenze del libro antico: il ruolo delle miscellanee
Il convegno internazionale organizzato dai professori Neil Harris e Sergio Cappello del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale riunisce docenti e bibliotecari provenienti dall’Italia e dall’Europa che, nel corso delle due giornate, approfondiranno il ruolo delle miscellanee nella storia del libro antico.
Il convegno costituisce altresì il terzo incontro di un nuovo gruppo di ricerca, poliglotta e multiculturale, intitolato Sammelband 15-16, che raduna vari esperti – storici del libro, bibliografi, studiosi di legature e bibliotecari del libro antico sia manoscritto che a stampa – con lo scopo di indagare la creazione e l’uso delle miscellanee nell’Europa del XV e del XVI secolo.
Per assistere al convegno on line cliccare sul link riportato nella sezione "Approfondisci".
Quando
16/09/2021 ore 10:15
17/09/2021 ore 09:00
18/09/2021 dalle 10:00 alle 11:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Prof.ssa Amandine Bonesso, email:amandine.bonesso@uniud.it
Dove
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann – via Gemona 92, Udine