Agenda febbraio 2022
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | - | - | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Arcidiocesi di Udine
- Area Biblioteche
- Career Center
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Cooperativa Varienti
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Università di Udine)
- Fondazione Friuli
- Geografi DILL e DIUM
- Istituto Jacques Maritain
- Laboratorio lavoro
- Progetto Active Ageing
- Scuola Superiore
- Società filosofica italiana - sezione Friuli Venezia Giulia
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- Università di Udine
Uniud incontra l'istituto Tecnico Settore Tecnologico J.F.Kennedy | Pordenone
Uniud incontra l'istituto Tecnico Settore Tecnologico J.F.Kennedy | Pordenone
13 Libri - La critica del testo di Paul Maas (1927) Giorgio Ziffer e Lucia Castaldi
SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022
La SPES è un percorso formativo teso alla promozione dell’impegno per il bene comune. La SPES rappresenta un’occasione seria e autorevole per confrontarsi coi problemi connessi al buon governo della città. La SPES crede nella possibilità di un rinnovato entusiasmo nei confronti della buona politica e sostiene quanti vogliono impegnarsi per una crescita materiale e spirituale dei nostri territori. Iscrizione obbligatoria (all’intero percorso). Gratuito per under 30.
Incontro sul tema "Quale sostenibilità?" con l'intervento di Chiara Mio (economista, Università di Venezia) dal titolo "Etica e finanza: il bene può fare a meno della sostenibilità economica?" e con il contributo a cura di AnimaImpresa (associazione impegnata nella promozione della responsabilità sociale d'impresa e dello sviluppo sostenibile) dal titolo "Economia sostenibile. Responsabilità sociale d'impresa alla prova dei fatti".
Quando
11/02/2022 ore 18:30
12/02/2022 ore 09:00
Organizzato da
Arcidiocesi di Udine, Fondazione Friuli, Istituto Jacques Maritain, Università di Udine
Destinatari
Giovani adulti, Studenti
Contatti
Per informazioni e prenotazioni:
email: spes@diocesiudine.it
sito: http://www.spes.diocesiudine.it/
Dove
Centro congressi Paolino D’Aquileia – via Treppo 3, Udine
Approfondisci
Condividi
SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022
La SPES è un percorso formativo teso alla promozione dell’impegno per il bene comune. La SPES rappresenta un’occasione seria e autorevole per confrontarsi coi problemi connessi al buon governo della città. La SPES crede nella possibilità di un rinnovato entusiasmo nei confronti della buona politica e sostiene quanti vogliono impegnarsi per una crescita materiale e spirituale dei nostri territori. Iscrizione obbligatoria (all’intero percorso). Gratuito per under 30.
Incontro sul tema "Quale sostenibilità?" con l'intervento di Chiara Mio (economista, Università di Venezia) dal titolo "Etica e finanza: il bene può fare a meno della sostenibilità economica?" e con il contributo a cura di AnimaImpresa (associazione impegnata nella promozione della responsabilità sociale d'impresa e dello sviluppo sostenibile) dal titolo "Economia sostenibile. Responsabilità sociale d'impresa alla prova dei fatti".
Quando
11/02/2022 ore 18:30
12/02/2022 ore 09:00
Organizzato da
Arcidiocesi di Udine, Fondazione Friuli, Istituto Jacques Maritain, Università di Udine
Destinatari
Giovani adulti, Studenti
Contatti
Per informazioni e prenotazioni:
email: spes@diocesiudine.it
sito: http://www.spes.diocesiudine.it/
Dove
Centro congressi Paolino D’Aquileia – via Treppo 3, Udine