Agenda giugno 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | - | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- Area Servizi agli studenti
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Associazione nazionale per Aquileia
- Associazione S.O.S. Rosa di Gorizia
- Cantiere Friuli
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Comitato pari opportunità - Ordine degli avvocati di Udine
- Comitato unico di garanzia
- Comune di Aquileia
- Comune di Udine
- Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane
- Conoscenza in festa 2019
- Coro dell'Università di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Università di Udine)
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Fondazione Aquileia
- Fondazione Friuli
- Fuzzy brains
- Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili della Provincia di Udine
- Ordine giornalisti Friuli Venezia Giulia
- Prefettura di Gorizia
- Pro Loco Aquileia
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Società friulana di archeologia
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università Ca' Foscari Venezia
- Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi di Udine
- Università di Padova
- Università di Trieste
- Università di Udine
- Università di Verona
Stalking, revenge porn e altro. La violenza di genere corre in rete, e non solo
Oggi giorno le violenze di genere in rete, tra cui stalking, revenge porn, cyberbullismo e altre forme di puro odio, sono sempre più diffuse. Chi odia lo fa sul web e preferisce insultare le donne, lo conferma l’Osservatorio Vox2 che per il terzo anno consecutivo ha tracciato le mappe dell’intolleranza nel nostro paese. Le donne sono il bersaglio preferito per la pubblica gogna, una tendenza rimasta pressoché invariata dal 2016, segno che l’odio contro le donne ha radici profonde e trasversali. Sul totale dei tweet intolleranti analizzati dall’osservatorio, le donne raccolgono infatti il 60% degli insulti, seguite da migranti (13,5%), islamici (11,8%), disabili (8,3%), omosessuali (4,3%), ebrei (2,8%). Gli hater misogini si scatenano ad ogni latitudine: sono Milano, Bologna, Torino, Firenze e Palermo le città in cui gli utenti danno più sfogo alla misoginia online. Dati che confermano una tendenza: i social network sono diventati il veicolo principale per le violenze di tipo psicologico, la forma di violenza più diffusa nei confronti delle donne. Ed è proprio su questa nuova tematica che il convegno intende porre particolare attenzione.
L’incontro si collega al “Protocollo d’intesa per il coordinamento delle azioni a contrasto della violenza domestica e di genere” promosso dalla Prefettura di Gorizia.
Quando
28/06/2019 dalle 10:00 alle 13:00
Organizzato da
Associazione S.O.S. Rosa di Gorizia, Comitato unico di garanzia, Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane, Ordine giornalisti Friuli Venezia Giulia, Prefettura di Gorizia
Contatti
Comitato unico di garanzia
email: cug@uniud.it
Dove
Aula Magna, Polo universitatio di Santa Chiara – via Santa Chiara 1, Gorizia