Agenda luglio 2016
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Servizi agli studenti
- Area Servizi per la ricerca
- Associazione culturale Giorgio Ferigo
- Associazione culturale Onde mediterranee
- Associazione dei camerunesi a Udine
- Associazione onlus Donne Africa
- Biblioteca civica ‘Adriana Pittoni’ di Tolmezzo
- Career center Uniud
- Centrale operativa 118 ed elisoccorso
- Centro di simulazione e formazione avanzata e SOC
- Centro Linguistico ed audiovisivi
- Comune di Gemona del Friuli
- Comune di Ruda
- De Montfort University
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Scienze mediche e biologiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- European Law Faculty-Nova Gorica
- Fondazione Crup
- Laboratorio internazionale della comunicazione
- Scuola internazionale superiore di studi avanzati
- United Universities of Fvg
- Università di Trieste
- Università di Udine
- University of Belgrad
- University of Essex
- University of West Timisoara
- Zeranta Edutainment
La nuova utilizzazione turistico-ricreativa delle unità da diporto: regime amministrativo, contratti, assicurazione, responsabilità
Racconti privati, memorie pubbliche: il terremoto in FVG. Selezioni dal fondo filmico Olivia Pellis e da altre collezioni di filmati amatoriali
Brand management research in Far East countries. Current and evolutionary perspectives for European academics
Friuli Venezia Giulia e Camerun: esempi virtuosi di cooperazione allo sviluppo
Summer School "1976-2016: l'insegnamento del terremoto del Friuli per convivere con il rischio" 15/16
Apertura del corso che parte dall’analisi del Terremoto del Friuli del 1976 e della ricostruzione economica, culturale e sociale. Offre strumenti di conoscenza del processo di gestione del post Terremoto per la comprensione degli elementi di distinzione del Modello di ricostruzione ambientale, sociale e culturale messo in atto. Per leggere la complessità di una società sempre più coinvolta in situazioni diversificate di rischio. Il corso dura dal 25 luglio al 30 luglio 2016. Iscrizioni entro: 7 luglio 2016.
Per maggiori informazioni: consultare il materiale in "Approfondisci".
Quando
25/07/2016 ore 14:00
Organizzato da
Comune di Gemona del Friuli, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Laboratorio internazionale della comunicazione
Contatti
tel. 0432 556706/08
email: master@uniud.it
Dove
Ex Collegio degli Stimmatini, spazi interni – Riva Stimmatini 6, Gemona del Friuli (Ud)