Agenda aprile 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | - | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Agenzia regionale per la lingua friulana
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione nazionale italiana per l'automazione
- Associazione Zero su Tre
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comitato unico di garanzia
- Coro dell'Università di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Educazione plurilingue
- Fondazione Friuli
- Istituto italiano di preistoria e protostoria
- Mathesis sezione di Udine
- Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa (Poste italiane)
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Rete Espansioni
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio scolastico regionale per il Fvg
- Università di Udine
- University of Erfurt
Modellare con l'analisi matematica oggetti sottili che si arricciolano: dalla natura alla tecnologia
Tradurre o Tradire? La traduzione e l'adattamento dei dialoghi per l'audiovisivo
Le frontiere del linguaggio nella violenza di genere: aspetti giuridici e psico-sociali
Investimenti e budget per la difesa: sinergie nei settori industriali delle alte tecnologie. Il caso dell'Europa e dei principali attori internazionali
Costruzione delle memorie dei concorsi attici in onore di Dioniso: studio dei documenti epigrafici
Esistono ancora "pranzi gratis"? Indipendenza delle banche centrali, economia e politica
Documentare il trauma. L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra
Documentare il trauma. L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra
Tra testo e immagini: Ovidio e il repertorio della media età imperiale - Da un progetto scientifico ad una mostra
La ricerca azione per la trasformazione delle pratiche didattiche. L’esperienza del Piano pluriennale di formazione per le scuole ad alta incidenza di alunni stranieri
Environmental life cycle assessment of products: theoretical and practical aspects
Environmental life cycle assessment of products: theoretical and practical aspects
Nuovi modelli familiari nella prospettiva giuslavoristica e previdenziale. Dialogo tra diritto interno e comunitario
Non ci sono mestieri da donne. L'emancipazione femminile attraverso il lavoro. Premio Fidapa 2019
La tutela delle situazioni giuridiche soggettive nei confronti della PA: assonanze e dissonanze nello spazio giuridico europeo
The evolution of a mid-size company to a pocket multinational supplier in the automotive industry
Théorie critique du film et de l'histoire du cinéma
Il seminario, condotto da Edouard Arnoldy dell'Università di Lille, responsabile del Master ARTS - Parcours Cinéma et nouvelles images e delle collaborazioni con la Cinémathèque Royale de Belgique di Bruxelles, è organizzato nell’ambito delle attività del Dottorato in Storia dell’arte, cinema, media audiovisivi e musica.
Quando
29/04/2019 dalle 15:00 alle 17:00
30/04/2019 dalle 10:00 alle 12:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Destinatari
Studenti
Contatti
Simone Venturini, Università di Udine
email: simone.venturini@uniud.it
Dove
Sala del Lampadario , palazzo Caiselli – vicolo Florio 2, Udine
Approfondisci
Condividi
La rappresentanza datoriale: dai licenziamenti collettivi alla contrattazione di secondo livello
Théorie critique du film et de l'histoire du cinéma
Il seminario, condotto da Edouard Arnoldy dell'Università di Lille, responsabile del Master ARTS - Parcours Cinéma et nouvelles images e delle collaborazioni con la Cinémathèque Royale de Belgique di Bruxelles, è organizzato nell’ambito delle attività del Dottorato in Storia dell’arte, cinema, media audiovisivi e musica.
Quando
29/04/2019 dalle 15:00 alle 17:00
30/04/2019 dalle 10:00 alle 12:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Destinatari
Studenti
Contatti
Simone Venturini, Università di Udine
email: simone.venturini@uniud.it
Dove
Sala del Lampadario , palazzo Caiselli – vicolo Florio 2, Udine