Agenda novembre 2016
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Organizzazione e personale
- Area Servizi per la ricerca
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione culturale Vicino/lontano
- Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna
- Associazione laureati in Ingegneria gestionale
- Associazione onlus La Fenice FVG
- Banca d'Italia sede di Trieste
- Biblioteca Economica e giuridica
- Biblioteca Medica
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Clinica psichiatrica di Udine
- Club soroptimist
- Collettivo Terzo Teatro di Gorizia
- Comitato Tina Modotti
- Comitato unico di garanzia
- Comune di Udine
- Conferenza dei Rettori delle Università italiane
- Corso di studi in Scienze della formazione primaria
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Fondazione Crup
- Gruppo teatrale universitario
- Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione
- Laboratorio di ricerca SASWEB
- Laboratorio lavoro
- Libreria Cluf
- Liceo Copernico
- Mathesis sezione di Udine
- Microsoft
- Museo friulano di Storia naturale
- Museo Mart di Rovereto
- Scuola Superiore
- Segreteria del Rettore
- Società filosofica italiana - sezione Friuli Venezia Giulia
- Società scientifica e tecnologica friulana
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Trieste
- Università di Udine
Musica: respiro delle statue. Eternità e istantaneità nella musica del secondo Novecento
This must be the place. Media, territorio, promozione
Incontro, con il sostegno del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia, tenta di offrire delle risposte e degli spunti di riflessione su come i media presentano, definiscono, identificano e promuovono un territorio; in che maniera le produzioni mediatiche – cinematografiche, televisive, radiofoniche, o più ampiamente di contenuti digitali – interagiscono con la realtà produttiva, sociale e culturale di una regione?
Saranno presenti alcuni tra i maggior studiosi del settore, quali Marco Cucco (Università della Svizzera Italiana) e Furio Reggente (Università Cattolica del Sacro Cuore), operatori dei media, come Federico Poilucci, presidente della FVG Film Commission e Paolo Mosanghini (Il Messaggero Veneto), scrittori e operatori culturali come Gianmario Villalta, ideatore di pordenonelegge e autore di una acuta disamina della identità dell’Italia del Nord-Est in Padroni a casa nostra (2009), e un romanziere e opinionista di fama internazionale, Nicolai Lilin.
Quando
10/11/2016 dalle 15:00 alle 19:00
Organizzato da
Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Francesco Pitassio, docente Uniud
tel. +39 0432 556622
email: francesco.pitassio@uniud.it
Dove
Aula 3, Polo di Gorizia Santa Chiara – via Santa Chiara 1, Gorizia