Agenda aprile 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | - | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Agenzia regionale per la lingua friulana
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione nazionale italiana per l'automazione
- Associazione Zero su Tre
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comitato unico di garanzia
- Coro dell'Università di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Educazione plurilingue
- Fondazione Friuli
- Istituto italiano di preistoria e protostoria
- Mathesis sezione di Udine
- Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa (Poste italiane)
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Rete Espansioni
- Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici
- Scuola Superiore
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio scolastico regionale per il Fvg
- Università di Udine
- University of Erfurt
L'impatto della politica cinese e della via della seta sulla Russia e l'Asia centrale
Uniud for All: Incontri divulgativi su temi di ricerca. #01 - Alla scoperta di AppInventory, il nuovo catalogo multimediale delle app - 3 ed.
Modellare con l'analisi matematica oggetti sottili che si arricciolano: dalla natura alla tecnologia
Tradurre o Tradire? La traduzione e l'adattamento dei dialoghi per l'audiovisivo
Incontro con Simona Iacchetti, traduttrice e dialoghista adattatrice.
Quanto è sottile la differenza tra tradurre "fedelmente" un testo e tradirlo? Grazie all'esperienza di una professionista che lavora da anni nel settore della lavorazione linguistica del prodotto audiovisivo, vedremo che i prodotti audiovisivi contemporanei spesso richiedono fantasia, pensiero laterale e una buona dose di lavoro aggiuntivo che spesso non viene associato alla traduzione vera e propria. Per questo motivo si parla di adattamento dei dialoghi alla cultura di arrivo.
Dalle serie tv fiction ai programmi più popolari di cucina, l’adattamento si fonda comunque su basi teoriche solide e su pratiche consolidate che si svolgono dietro le quinte e costituiscono la fase forse meno esplorata del viaggio di un prodotto da una cultura all’altra.
Quando
02/04/2019 dalle 09:00 alle 12:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Giordano Vintaloro, email: giordano.vintaloro@uniud.it
Dove
Aula 3, Polo universitario di Santa Chiara – via Santa Chiara 1, Gorizia