Agenda gennaio 2021
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- Université Paris-Est Créteil-CRHEC
Dalla ricerca alla valorizzazione dei manufatti artistici: un esempio friulano
Eclettismo radicale: citazione, pastiche, recuperi nella Transavanguardia italiana
La puissance de la tyrannie
Dopo la giornata "Teatro e città nell'antichità" del febbraio 2019, i partecipanti hanno voluto fare il punto in termini più complessi e problematici sulla riflessione relativa ai modelli politici e culturali della tirannide.
Questa giornata internazionale di studio è intesa a indagare più approfonditamente la questione del potere della tirannide, attraverso le sue maggiori figure storiche e filosofiche, le sue rappresentazioni sulla scena teatrale, le riflessioni e i problemi che ha innescato.
Come si definisce questo potere? Cosa esprimono le sue rappresentazioni? Quali gli effetti? Questi sono gli interrogativi, che intrecciano storia, politica, teatro, letteratura e filosofia, a cui i relatori cercheranno di dare risposta per sondare se quella che sembra essere una tautologia si risolva in un vero e proprio paradosso. L'indagine prende avvio dalla centralità di questo problema nel mondo antico, ma che costituisce uno dei nodi cruciali da cui prende avvio la riflessione anche odierna sul controllo dei mezzi di comunicazione del potere nell'organizzazione del consenso.
Quando
28/01/2021 dalle 09:00 alle 17:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Université Paris-Est Créteil-CRHEC
Contatti
prof.ssa Elena Fabbro, Università di Udine
email: elena.fabbro@uniud.it
Dove
Piattaforma Zoom