L’iniziativa si inserisce nel contesto del corso di Diritto dei trasporti dell’anno accademico 2023-2024, nel programma opzionale del corso del Dottorato di ricerca in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo, nelle iniziative scientifiche relative al PRIN 2020 Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: the Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models of Limitation of Liability and Claims e in quelle inerenti le convenzioni di collaborazione con PromoTurismoFVG, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa.
Filtra per data
‹ ottobre 2023 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Filtra per destinatari
- Avvocati
- Aziende
- Cittadinanza
- Comunità universitaria
- Docenti
- Educatori
- Imprenditori
- Laureati
- Professionisti
- Professionisti del settore
- Pubblico esterno
- Studentesse
- Studenti
- Studenti delle scuole secondarie di secondo grado
- Studenti di Relazioni Pubbliche
- studenti e laureati
- Studenti e Laureati dell’area ingegneristica ed economica
- Studenti e professionisti
- Studenti magistrali
- Studenti/studentesse corso di LM in Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media
- Studenti/studentesse DAMS
- Tecnici delle amministrazioni pubbliche
- Tutti gli interessati
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- Associazione Laureati in Lingue ALL
- Associazione studentesca universitaria Iris
- Biblioteca civica Attilio Hortis (Trieste)
- Career Center
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comune di Pordenone
- Digital Storytelling Lab (DIUM)
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di matematica e informatica
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche - Laboratorio lavoro
- Dipartimento di Scienze giuridiche (Universtià di Udine)
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Università di Udine)
- Dipartimento di Studi umanistici (Università di Trieste)
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Gruppo di ricerca Cinephemera (DIUM)
- Istat
- Progetto Condiviso
- RUS Education Uniud
- Rus Uniud
- Scuola Superiore
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- Uniud Lab Village
- Università di Udine
Dalla pianificazione al risparmio all'investimento. Un percorso di consapevolezza
ApEduFin - L'aperitivo con l'Educazione Finanziaria
ApEduFin - L'aperitivo con l'Educazione Finanziaria
ANASF Day - Convention dei Consulenti Finanziari di Veneto e Friuli Venezia Giulia
Dalla firma del trattato di Roma all'Unione di oggi (ed alla sua crisi) - Quale futuro?
Focal Point EU: Verso una Europa Nuova? I testimoni del nostro tempo
Inflazione, materie prime e il ciclo di rialzo tassi delle Banche Centrali
La nuova organizzazione economico-finanziaria dello Stato della Città del Vaticano
ApEduFin - L'aperitivo con l'Educazione Finanziaria
ApEduFin - L'aperitivo con l'Educazione Finanziaria
La nuova organizzazione economico-finanziaria dello Stato della Città del Vaticano
La nuova organizzazione economico-finanziaria dello Stato della Città del Vaticano
L'educazione finanziaria e il sistema di tutele della clientela della Banca d'Italia
Vie d'acqua e ambiente costruito. Le prime centrali idroelettriche in Friuli Venezia Giulia
CLIP - Il trattamento economico nella pubblica amministrazione
Miscellanee e collezionismo librario antiquario
Cattedra del Diritto dei trasporti. Il diritto per gli operatori: percorsi di diritto della navigazione e del commercio internazionale
Quando
- 21 settembre dalle 8:30 alle 10:00
- 29 settembre dalle 8:30 alle 10:00
- 12 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 19 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 26 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 27 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 9 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 17 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 23 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 24 novembre dalle 8:30 alle 10:00
Organizzato da
Dipartimento di Scienze giuridiche
Destinatari
Avvocati, Studenti
Dove
Aula 3, Università di Udine
via Tomadini 30/a, Udine
Focal Point EU: Verso una Europa Nuova? I testimoni del nostro tempo
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economia trasformative
Miscellanee e collezionismo librario antiquario
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economia trasformative
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economia trasformative
Welcome Day Archittetura. Venti anni di Architettura all'Universitàdi Udine
Welcome Day Archittetura. Venti anni di Architettura all'Universitàdi Udine
Cattedra del Diritto dei trasporti. Il diritto per gli operatori: percorsi di diritto della navigazione e del commercio internazionale
L’iniziativa si inserisce nel contesto del corso di Diritto dei trasporti dell’anno accademico 2023-2024, nel programma opzionale del corso del Dottorato di ricerca in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo, nelle iniziative scientifiche relative al PRIN 2020 Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: the Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models of Limitation of Liability and Claims e in quelle inerenti le convenzioni di collaborazione con PromoTurismoFVG, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa.
Quando
- 21 settembre dalle 8:30 alle 10:00
- 29 settembre dalle 8:30 alle 10:00
- 12 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 19 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 26 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 27 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 9 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 17 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 23 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 24 novembre dalle 8:30 alle 10:00
Organizzato da
Dipartimento di Scienze giuridiche
Destinatari
Avvocati, Studenti
Dove
Aula 3, Università di Udine
via Tomadini 30/a, Udine
Focal Point EU: Verso una Europa Nuova? I testimoni del nostro tempo
L’attività di Ivass e gli strumenti di tutela del consumatore: dai reclami alla vigilanza
L'importanza del contesto nelle Relazioni Internazionali
Cattedra del Diritto dei trasporti. Il diritto per gli operatori: percorsi di diritto della navigazione e del commercio internazionale
L’iniziativa si inserisce nel contesto del corso di Diritto dei trasporti dell’anno accademico 2023-2024, nel programma opzionale del corso del Dottorato di ricerca in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo, nelle iniziative scientifiche relative al PRIN 2020 Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: the Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models of Limitation of Liability and Claims e in quelle inerenti le convenzioni di collaborazione con PromoTurismoFVG, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa.
Quando
- 21 settembre dalle 8:30 alle 10:00
- 29 settembre dalle 8:30 alle 10:00
- 12 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 19 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 26 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 27 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 9 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 17 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 23 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 24 novembre dalle 8:30 alle 10:00
Organizzato da
Dipartimento di Scienze giuridiche
Destinatari
Avvocati, Studenti
Dove
Aula 3, Università di Udine
via Tomadini 30/a, Udine
Al via il PRIN Cinephemera. Materiali effimeri per lo studio del cinema italiano tra gli anni Trenta e Sessanta
Focal Point EU: Verso una Europa Nuova? I testimoni del nostro tempo
Il lavoro educativo nel coabitare abitare inclusivo e sociale. Prospettive per la formazione degli educatori
Cattedra del Diritto dei trasporti. Il diritto per gli operatori: percorsi di diritto della navigazione e del commercio internazionale
L’iniziativa si inserisce nel contesto del corso di Diritto dei trasporti dell’anno accademico 2023-2024, nel programma opzionale del corso del Dottorato di ricerca in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo, nelle iniziative scientifiche relative al PRIN 2020 Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: the Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models of Limitation of Liability and Claims e in quelle inerenti le convenzioni di collaborazione con PromoTurismoFVG, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa.
Quando
- 21 settembre dalle 8:30 alle 10:00
- 29 settembre dalle 8:30 alle 10:00
- 12 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 19 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 26 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 27 ottobre dalle 8:30 alle 10:00
- 9 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 17 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 23 novembre dalle 8:30 alle 10:00
- 24 novembre dalle 8:30 alle 10:00
Organizzato da
Dipartimento di Scienze giuridiche
Destinatari
Avvocati, Studenti
Dove
Aula 3, Università di Udine
via Tomadini 30/a, Udine