Filtra per data

ottobre 2023

LMMGVSD
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
lunedì 2 ottobre
dalle 10:30 alle 14:00

Welcome Day laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali

martedì 3 ottobre
dalle 12:00 alle 13:30

Terzo settore: aspetti gestionali e finanziari

martedì 3 ottobre
dalle 14:30 alle 18:30

Festival del Cinema Colombia Migrante (tappa Uniud)

mercoledì 4 ottobre
dalle 9:00 alle 18:00

S.O.S. UNIUD - Servizio Orientamento Soluzioni

mercoledì 4 ottobre
ore 13:30

Mercoledì del Placement

giovedì 5 ottobre
dalle 11:00 alle 13:00
dalle 18:00 alle 20:00

ApEduFin - L'aperitivo con l'Educazione Finanziaria

giovedì 5 ottobre
dalle 11:00 alle 13:00
dalle 18:00 alle 20:00

ApEduFin - L'aperitivo con l'Educazione Finanziaria

venerdì 6 ottobre
dalle 10:00 alle 11:00

Incontro con Gianni Amelio

venerdì 6 ottobre
dalle 11:00 alle 13:00
dalle 18:00 alle 20:00

ApEduFin - L'aperitivo con l'Educazione Finanziaria

venerdì 6 ottobre
dalle 11:00 alle 13:00
dalle 18:00 alle 20:00

ApEduFin - L'aperitivo con l'Educazione Finanziaria

sabato 7 ottobre
dalle 9:00 alle 12:30

Botteghe del Sapere: EduFin Edition

martedì 10 ottobre
ore 9:00

Welcome Day CEGO

mercoledì 11 ottobre
dalle 14:30 alle 16:30

Discover Amazon Logistics

mercoledì 11 ottobre
ore 14:30

WELCOME DAY DMIF 2023-2024

mercoledì 11 ottobre
dalle 15:30 alle 17:30

CLIP - Il trattamento economico nella pubblica amministrazione

venerdì 13 ottobre

Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economia trasformative

Immagine

Il Festival si propone quale spazio di incontro, discussione e crescita collettiva, dove tutti sono invitati a partecipare a una trasformazione del modello socioeconomico in cui siamo inseriti, e che da tempo sta dimostrando i suoi limiti.

Il motto “non c’è più tempo”, che oggi persevera in particolare tra i più giovani, riporta l’attenzione sull’urgenza di dover cambiare paradigmi e prassi nei modelli di sviluppo. Alla cultura va dunque affiancata la messa in pratica: in questa direzione, Rethinkable intende generare nuove modalità di divulgazione della cultura, e, tramite laboratori e incontri partecipativi, riportare al centro il confronto, la condivisione e le pratiche di cittadinanza attiva.

Questa seconda edizione del Festival, dal titolo “Territori in cambiamento” mira a contribuire all’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Andremo così ad approfondire dinamiche che interessano le nostre comunità, i nostri quartieri e municipi, le nostre città e aree rurali. Proiezioni di documentari, musica, laboratori interattivi, passeggiate e dibattiti aperti alla città, approfondiranno tematiche legate alla produzione e governance delle filiere del cibo, della gestione del verde urbano dinanzi al cambiamento climatico, del rapporto tra corpo ed ecosistema.

Un importante focus andrà anche sul concetto di transizione, con momenti dedicati a immaginare nuovi stili di vita per le nostre città e territori. A tal fine, si presenteranno e discuteranno movimenti e pratiche che già “ripensano” le città e propongono modelli di consumo più circolari e di prossimità, come le Transition Towns.

Quando

  • 13 ottobre
  • 14 ottobre
  • 15 ottobre

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Lucia Piani, email: lucia.piani@uniud.it
Mavi Carcione, email: mavi.carcione@gmail.com

Dove

Nova Gorica, zona a traffico limitato via Delpinova;
Gorizia, Università di Trieste (sede di Gorizia); Gorizia, Università di Udine (Polo Santa Chiara)

sabato 14 ottobre

Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economia trasformative

Immagine

Il Festival si propone quale spazio di incontro, discussione e crescita collettiva, dove tutti sono invitati a partecipare a una trasformazione del modello socioeconomico in cui siamo inseriti, e che da tempo sta dimostrando i suoi limiti.

Il motto “non c’è più tempo”, che oggi persevera in particolare tra i più giovani, riporta l’attenzione sull’urgenza di dover cambiare paradigmi e prassi nei modelli di sviluppo. Alla cultura va dunque affiancata la messa in pratica: in questa direzione, Rethinkable intende generare nuove modalità di divulgazione della cultura, e, tramite laboratori e incontri partecipativi, riportare al centro il confronto, la condivisione e le pratiche di cittadinanza attiva.

Questa seconda edizione del Festival, dal titolo “Territori in cambiamento” mira a contribuire all’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Andremo così ad approfondire dinamiche che interessano le nostre comunità, i nostri quartieri e municipi, le nostre città e aree rurali. Proiezioni di documentari, musica, laboratori interattivi, passeggiate e dibattiti aperti alla città, approfondiranno tematiche legate alla produzione e governance delle filiere del cibo, della gestione del verde urbano dinanzi al cambiamento climatico, del rapporto tra corpo ed ecosistema.

Un importante focus andrà anche sul concetto di transizione, con momenti dedicati a immaginare nuovi stili di vita per le nostre città e territori. A tal fine, si presenteranno e discuteranno movimenti e pratiche che già “ripensano” le città e propongono modelli di consumo più circolari e di prossimità, come le Transition Towns.

Quando

  • 13 ottobre
  • 14 ottobre
  • 15 ottobre

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Lucia Piani, email: lucia.piani@uniud.it
Mavi Carcione, email: mavi.carcione@gmail.com

Dove

Nova Gorica, zona a traffico limitato via Delpinova;
Gorizia, Università di Trieste (sede di Gorizia); Gorizia, Università di Udine (Polo Santa Chiara)

domenica 15 ottobre

Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economia trasformative

Immagine

Il Festival si propone quale spazio di incontro, discussione e crescita collettiva, dove tutti sono invitati a partecipare a una trasformazione del modello socioeconomico in cui siamo inseriti, e che da tempo sta dimostrando i suoi limiti.

Il motto “non c’è più tempo”, che oggi persevera in particolare tra i più giovani, riporta l’attenzione sull’urgenza di dover cambiare paradigmi e prassi nei modelli di sviluppo. Alla cultura va dunque affiancata la messa in pratica: in questa direzione, Rethinkable intende generare nuove modalità di divulgazione della cultura, e, tramite laboratori e incontri partecipativi, riportare al centro il confronto, la condivisione e le pratiche di cittadinanza attiva.

Questa seconda edizione del Festival, dal titolo “Territori in cambiamento” mira a contribuire all’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Andremo così ad approfondire dinamiche che interessano le nostre comunità, i nostri quartieri e municipi, le nostre città e aree rurali. Proiezioni di documentari, musica, laboratori interattivi, passeggiate e dibattiti aperti alla città, approfondiranno tematiche legate alla produzione e governance delle filiere del cibo, della gestione del verde urbano dinanzi al cambiamento climatico, del rapporto tra corpo ed ecosistema.

Un importante focus andrà anche sul concetto di transizione, con momenti dedicati a immaginare nuovi stili di vita per le nostre città e territori. A tal fine, si presenteranno e discuteranno movimenti e pratiche che già “ripensano” le città e propongono modelli di consumo più circolari e di prossimità, come le Transition Towns.

Quando

  • 13 ottobre
  • 14 ottobre
  • 15 ottobre

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Lucia Piani, email: lucia.piani@uniud.it
Mavi Carcione, email: mavi.carcione@gmail.com

Dove

Nova Gorica, zona a traffico limitato via Delpinova;
Gorizia, Università di Trieste (sede di Gorizia); Gorizia, Università di Udine (Polo Santa Chiara)

martedì 17 ottobre
dalle 12:00 alle 13:30

Il risparmio previdenziale: una questione per giovani!

martedì 17 ottobre
ore 18:30

Aperitivo con Iris

mercoledì 18 ottobre
dalle 9:30 alle 12:30
dalle 14:30 alle 17:30

Welcome Day Archittetura. Venti anni di Architettura all'Universitàdi Udine

mercoledì 18 ottobre
dalle 9:30 alle 12:30
dalle 14:30 alle 17:30

Welcome Day Archittetura. Venti anni di Architettura all'Universitàdi Udine

venerdì 20 ottobre
ore 10:30

Welcome Day Gemona - Scienze Motorie

venerdì 20 ottobre
dalle 17:00 alle 19:00

Learning from cows: Hegel on Life and Nature

lunedì 23 ottobre
dalle 16:00 alle 18:00

Imprenditorialità: dall'Università alla start up

martedì 24 ottobre
dalle 10:00 alle 11:30

Giornata italiana della statistica 2023

martedì 24 ottobre
dalle 14:00 alle 16:00

Quali strategie per una start up vincente

mercoledì 25 ottobre
dalle 18:00 alle 19:30

L'importanza del contesto nelle Relazioni Internazionali

giovedì 26 ottobre
ore 14:30

Strategic reasoning and robust predictions

giovedì 26 ottobre
ore 17:00

"Le quattro stagioni" di Vivaldi

lunedì 30 ottobre
dalle 14:00 alle 18:00

Un percorso di ricerca empirica su ChatGPT

martedì 31 ottobre
dalle 12:00 alle 14:00

William Hogarth: le opere morali