sabato 1 novembre
ore 20:45

Requiem

lunedì 3 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Studiare all’Università

mercoledì 5 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

mercoledì 5 novembre
dalle 11:00 alle 13:00

Premio di laurea Carlo Leopoldo Lualdi, 1a ed., a.a. 2024/25

mercoledì 5 novembre
dalle 13:00 alle 14:00

Esplora con noi la risorsa del mese: Google Scholar

giovedì 6 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

giovedì 6 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Wisława Szymborska in croato e in italiano

giovedì 6 novembre
dalle 14:30 alle 17:30

Autobiografia per immagini

Immagine

Workshop Cinephemera

Il secondo appuntamento del ciclo di corsi organizzato dall’unità udinese e finalizzato a introdurre le generazioni dei nativi digitali a una riscoperta “attiva” e a una rimediazione “creativa” di artefatti culturali del passato.

Il workshop “Autobiografia per immagini” sarà tenuto dalla fotografa e fototerapeuta Barbara Di Donato, esperta in scienze, metodi e poetiche della narrazione nonché membro del gruppo di ricerca “Trame educative” dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Le lezioni offriranno la possibilità di studiare ed esplorare le tecniche dell’autoracconto attraverso varie arti e mezzi espressivi, tra sceneggiatura, storyboard, fumetto e cinema.

Iniziativa realizzata grazie al contributo di: PRIN 2022 Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Cinephemera. Ephemeral materials for the study of Italian cinema between the 1930s and 1960s” (P.I. Mariapia Comand, Università degli Studi di Udine) CUP: G53D23005900006

Quando

  • 6 novembre dalle 14:30 alle 17:30
  • 7 novembre dalle 14:30 alle 17:30
  • 10 novembre dalle 14:30 alle 18:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti scuole secondarie di II grado

Contatti

Email: tutor@storytellinglab.eu

Dove

Aula Limen, Digital Storytelling Lab, vicolo Florio 2/b, Udine

giovedì 6 novembre
dalle 16:00 alle 18:00

Essere scrittrice oggi

venerdì 7 novembre
dalle 10:00 alle 16:30

POT

venerdì 7 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

venerdì 7 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Studiare all’Università

venerdì 7 novembre
dalle 14:30 alle 17:30

Autobiografia per immagini

Immagine

Workshop Cinephemera

Il secondo appuntamento del ciclo di corsi organizzato dall’unità udinese e finalizzato a introdurre le generazioni dei nativi digitali a una riscoperta “attiva” e a una rimediazione “creativa” di artefatti culturali del passato.

Il workshop “Autobiografia per immagini” sarà tenuto dalla fotografa e fototerapeuta Barbara Di Donato, esperta in scienze, metodi e poetiche della narrazione nonché membro del gruppo di ricerca “Trame educative” dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Le lezioni offriranno la possibilità di studiare ed esplorare le tecniche dell’autoracconto attraverso varie arti e mezzi espressivi, tra sceneggiatura, storyboard, fumetto e cinema.

Iniziativa realizzata grazie al contributo di: PRIN 2022 Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Cinephemera. Ephemeral materials for the study of Italian cinema between the 1930s and 1960s” (P.I. Mariapia Comand, Università degli Studi di Udine) CUP: G53D23005900006

Quando

  • 6 novembre dalle 14:30 alle 17:30
  • 7 novembre dalle 14:30 alle 17:30
  • 10 novembre dalle 14:30 alle 18:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti scuole secondarie di II grado

Contatti

Email: tutor@storytellinglab.eu

Dove

Aula Limen, Digital Storytelling Lab, vicolo Florio 2/b, Udine

venerdì 7 novembre
dalle 16:00 alle 18:00

Europa e India. Storia di un incontro culturale

sabato 8 novembre
ore 20:30

Al di là di ogni odio

lunedì 10 novembre
dalle 14:00 alle 19:00

LabTrad - Laboratorio professionalizzante sulla traduzione

lunedì 10 novembre
dalle 14:30 alle 18:30

Autobiografia per immagini

Immagine

Workshop Cinephemera

Il secondo appuntamento del ciclo di corsi organizzato dall’unità udinese e finalizzato a introdurre le generazioni dei nativi digitali a una riscoperta “attiva” e a una rimediazione “creativa” di artefatti culturali del passato.

Il workshop “Autobiografia per immagini” sarà tenuto dalla fotografa e fototerapeuta Barbara Di Donato, esperta in scienze, metodi e poetiche della narrazione nonché membro del gruppo di ricerca “Trame educative” dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Le lezioni offriranno la possibilità di studiare ed esplorare le tecniche dell’autoracconto attraverso varie arti e mezzi espressivi, tra sceneggiatura, storyboard, fumetto e cinema.

Iniziativa realizzata grazie al contributo di: PRIN 2022 Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Cinephemera. Ephemeral materials for the study of Italian cinema between the 1930s and 1960s” (P.I. Mariapia Comand, Università degli Studi di Udine) CUP: G53D23005900006

Quando

  • 6 novembre dalle 14:30 alle 17:30
  • 7 novembre dalle 14:30 alle 17:30
  • 10 novembre dalle 14:30 alle 18:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti scuole secondarie di II grado

Contatti

Email: tutor@storytellinglab.eu

Dove

Aula Limen, Digital Storytelling Lab, vicolo Florio 2/b, Udine

martedì 11 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

De la traduction à la traducritique: approche comparatiste

martedì 11 novembre
dalle 16:00 alle 18:00

The Courier’s Ride: American Liminal Poets in Wartime

mercoledì 12 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

mercoledì 12 novembre
dalle 9:00 alle 12:00

The Courier’s Ride: American Liminal Poets in Wartime

mercoledì 12 novembre
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

giovedì 13 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

giovedì 13 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

giovedì 13 novembre
ore 14:00

Presentazione azienda beanTech

giovedì 13 novembre
dalle 17:30 alle 19:00

Marcello Mascherini e i parchi di scultura

venerdì 14 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

sabato 15 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

Ricerca del lavoro 2.0: CV, Linkedin e falsi miti

martedì 18 novembre
dalle 15:30 alle 17:30

CLIP - La flessibilità organizzativa nella PA

mercoledì 19 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

giovedì 20 novembre
dalle 8:00 alle 13:00

Ingegneria in tour. Le sfide del futuro e i nuovi talenti

giovedì 20 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

giovedì 20 novembre
dalle 17:30 alle 19:00

La danza nell’opera di Mascherini tra disegno e scultura

venerdì 21 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

sabato 22 novembre
ore 20:30

Requiem

lunedì 24 novembre
dalle 11:30 alle 13:00

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode

lunedì 24 novembre
dalle 14:00 alle 19:00

LabTrad - Laboratorio professionalizzante sulla traduzione

mercoledì 26 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

The Courier’s Ride: American Liminal Poets in Wartime

giovedì 27 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Cattedra di Diritto dei trasporti

venerdì 28 novembre
dalle 8:30 alle 16:15

I funghi nell’alimentazione