lunedì 2 novembre
ore 11:00

FilmForum/2020

lunedì 2 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Economia sostenibile ed energia dopo Covid-19

martedì 3 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Election Day in US. La lettura dei mercati finanziari

venerdì 6 novembre
dalle 9:30 alle 11:00

La difesa delle varietà di vite resistenti alle patologie

venerdì 6 novembre
dalle 16:00 alle 17:30

Serie di seminari "Divagando: geografie e dintorni"

lunedì 9 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Covid-19, la trappola di Tucidide? Proiezione filmato

venerdì 13 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

lunedì 16 novembre
ore 10:30

Inaugurazione anno accademico 2020-2021

martedì 17 novembre
dalle 8:00 alle 10:00

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

martedì 17 novembre
dalle 8:30 alle 9:30

Risorse elettroniche per l'area scientifica

mercoledì 18 novembre
ore 11:00

PhD Welcome e PhD Award

mercoledì 18 novembre
ore 15:00

Cronache del dopobomba -The Dangerfield Tapes

giovedì 19 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

lunedì 23 novembre
dalle 9:00 alle 10:00

Banche dati di area medica: PubMed

lunedì 23 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Nagorno-Karabakh. Diario di una crisi

lunedì 23 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

La salute tra virtuale e reale

mercoledì 25 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Esperienze connesse: Comunicazione, reputazione, relazioni

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 17:00

Incontri linguistici 2020

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 19:00

Presentazione del libro 'La voce di Ajla' di Maria Silvia Bazzoli

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 20:00

Letteratura e psicanalisi: le novelle di Stefan Zweig

giovedì 26 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

Incontri linguistici 2020

giovedì 26 novembre
ore 16:45

In viaggio con Medea, sulla strada e per mare

La lezione tenuta dalla prof.ssa Martina Treu dell’Università IULM di Milano, organizzata nell'ambito del Corso in Storia dello Spettacolo nel mondo antico, porrà a confronto alcune rivisitazioni ormai 'classiche' del Novecento con gli esiti più originali, recenti e innovativi della scena italiana contemporanea: le Medee siciliane di Emilio Isgrò ed Emma Dante, campane (Mimmo Borrelli), pugliesi (Teatro dei Borgia), o ancora le raffinate maschere di Elena Bucci e Marco Sgrosso (La canzone di Giasone e Medea, produzione Le belle Bandiere). Pur diverse tra loro, le molte facce di Medea che emergono da questa rassegna costituiscono altrettante tessere di un mosaico, composito e inquietante, di ritratti drammatici: alcuni molto, troppo vicini alle 'Medee' di oggi, perennemente 'in viaggio', che approdano in Italia per strada o per mare, rischiando la vita, seguendo un uomo o un sogno di libertà e indipendenza, di libertà, che finiscono per prostituirsi sulle nostre strade, o per sacrificare quel che hanno di più caro.

Quando

  • 26 novembre, ore 16:45

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Elena Fabbro, docente Università di Udine
email: elena.fabbro@uniud.it

Dove

Piattaforma Microsoft Teams - diretta streaming

venerdì 27 novembre
dalle 8:30 alle 10:00

Socioterminologie: enjeux et variations

venerdì 27 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction