lunedì 2 novembre
ore 11:00

FilmForum/2020

lunedì 2 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Economia sostenibile ed energia dopo Covid-19

martedì 3 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Election Day in US. La lettura dei mercati finanziari

venerdì 6 novembre
dalle 9:30 alle 11:00

La difesa delle varietà di vite resistenti alle patologie

venerdì 6 novembre
dalle 16:00 alle 17:30

Serie di seminari "Divagando: geografie e dintorni"

lunedì 9 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Covid-19, la trappola di Tucidide? Proiezione filmato

venerdì 13 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

lunedì 16 novembre
ore 10:30

Inaugurazione anno accademico 2020-2021

martedì 17 novembre
dalle 8:00 alle 10:00

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

martedì 17 novembre
dalle 8:30 alle 9:30

Risorse elettroniche per l'area scientifica

mercoledì 18 novembre
ore 11:00

PhD Welcome e PhD Award

mercoledì 18 novembre
ore 15:00

Cronache del dopobomba -The Dangerfield Tapes

giovedì 19 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

lunedì 23 novembre
dalle 9:00 alle 10:00

Banche dati di area medica: PubMed

lunedì 23 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Nagorno-Karabakh. Diario di una crisi

lunedì 23 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

La salute tra virtuale e reale

mercoledì 25 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Esperienze connesse: Comunicazione, reputazione, relazioni

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 17:00

Incontri linguistici 2020

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 19:00

Presentazione del libro 'La voce di Ajla' di Maria Silvia Bazzoli

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 20:00

Letteratura e psicanalisi: le novelle di Stefan Zweig

giovedì 26 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

Incontri linguistici 2020

giovedì 26 novembre
ore 15:00

ll patrimonio cinematografico raccontato in diretta dagli archivi e dai protagonisti della sua salvaguardia

Conferenze dedicate alle pratiche di preservazione e restauro del film:
1) 'Il Technicolor: procedimenti, identificazione, preservazione', Lea Ritter, Cinémathèque Lausanne (26 novembre 2020, ore 15)
2) '(Ri-)produrre un film vecchio di un secolo. Pratiche, velleità, necessità del restauro digitale', Luciano Palumbo, Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung (27 novembre 2020, ore 10.30)
Gli incontri costituiscono il primo appuntamento di un ciclo, di un format, dedicato ai 'racconti dagli archivi' (Tales from the Vaults), condotti dai protagonisti della conservazione e preservazione del patrimonio cinematografico internazionale, tra i quali vi sono, generazione dopo generazione non pochi ex-allievi della nostra triennale e magistrale di studi cinematografici. In particolare si evidenzia che entrambi i conferenzieri sono alumni IMACS (l'International Master in Cinema Studies) e ora ricoprono ruoli di prestigio all'interno di importanti istituzioni europee.

Quando

  • 26 novembre, ore 15:00
  • 27 novembre, ore 10:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Simone Venturini, docente Università di Udine
email: simone.venturini@uniud.it

Dove

Piattaforma Microsoft Teams

giovedì 26 novembre
ore 16:45

In viaggio con Medea, sulla strada e per mare

venerdì 27 novembre
dalle 8:30 alle 10:00

Socioterminologie: enjeux et variations

venerdì 27 novembre
ore 10:30

ll patrimonio cinematografico raccontato in diretta dagli archivi e dai protagonisti della sua salvaguardia

Conferenze dedicate alle pratiche di preservazione e restauro del film:
1) 'Il Technicolor: procedimenti, identificazione, preservazione', Lea Ritter, Cinémathèque Lausanne (26 novembre 2020, ore 15)
2) '(Ri-)produrre un film vecchio di un secolo. Pratiche, velleità, necessità del restauro digitale', Luciano Palumbo, Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung (27 novembre 2020, ore 10.30)
Gli incontri costituiscono il primo appuntamento di un ciclo, di un format, dedicato ai 'racconti dagli archivi' (Tales from the Vaults), condotti dai protagonisti della conservazione e preservazione del patrimonio cinematografico internazionale, tra i quali vi sono, generazione dopo generazione non pochi ex-allievi della nostra triennale e magistrale di studi cinematografici. In particolare si evidenzia che entrambi i conferenzieri sono alumni IMACS (l'International Master in Cinema Studies) e ora ricoprono ruoli di prestigio all'interno di importanti istituzioni europee.

Quando

  • 26 novembre, ore 15:00
  • 27 novembre, ore 10:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Simone Venturini, docente Università di Udine
email: simone.venturini@uniud.it

Dove

Piattaforma Microsoft Teams

venerdì 27 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction