lunedì 2 novembre
ore 11:00

FilmForum/2020

lunedì 2 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Economia sostenibile ed energia dopo Covid-19

martedì 3 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Election Day in US. La lettura dei mercati finanziari

venerdì 6 novembre
dalle 9:30 alle 11:00

La difesa delle varietà di vite resistenti alle patologie

venerdì 6 novembre
dalle 16:00 alle 17:30

Serie di seminari "Divagando: geografie e dintorni"

lunedì 9 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Covid-19, la trappola di Tucidide? Proiezione filmato

venerdì 13 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

Il ciclo di videoconferenze "Incontri linguistici" riprende una lunga "tradizione" introdotta dal caposcuola degli studi linguistici a Udine, Roberto Gusmani, che nel 1973 aveva avviato con lo stesso titolo una serie di attività di studio e di ricerca, in seguito (nel 1974) tradottasi nell’omonima rivista.
L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di idee tra esperti sugli aspetti più vari della ricerca sul linguaggio - oltre che di arricchire la proposta formativa per gli studenti triennali, magistrali e di dottorato.
La sezione Linguaggi, Comunicazione, Società del DIUM, in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione e Linguistica e con il CERLA (Centro di ricerca sui linguaggi e loro applicazioni), ha organizzato anche per questo autunno una serie di conferenze in cui saranno affrontate questioni che toccano diversi ambiti dell’indagine linguistica. I temi trattati coprono un ventaglio abbastanza vasto della ricerca, spaziando da questioni sociolinguistiche, a tematiche legate al cognitivismo ed alla linguistica computazionale, senza tuttavia trascurare tematiche relative alla storia della linguistica e alla glottologia.
I link di accesso alle singole videoconferenze sono disponibili all'interno della locandina (si veda il campo 'Approfondisci').

Quando

  • 13 novembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 19 novembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 25 novembre dalle 15:00 alle 17:00
  • 26 novembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 1 dicembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 3 dicembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 10 dicembre dalle 8:00 alle 10:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Francesco Zuin, Università di Udine
email: francesco.zuin@uniud.it

Dove

Piattaforma Miscrosoft Teams - diretta streaming

lunedì 16 novembre
ore 10:30

Inaugurazione anno accademico 2020-2021

martedì 17 novembre
dalle 8:00 alle 10:00

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

martedì 17 novembre
dalle 8:30 alle 9:30

Risorse elettroniche per l'area scientifica

mercoledì 18 novembre
ore 11:00

PhD Welcome e PhD Award

mercoledì 18 novembre
ore 15:00

Cronache del dopobomba -The Dangerfield Tapes

giovedì 19 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

Il ciclo di videoconferenze "Incontri linguistici" riprende una lunga "tradizione" introdotta dal caposcuola degli studi linguistici a Udine, Roberto Gusmani, che nel 1973 aveva avviato con lo stesso titolo una serie di attività di studio e di ricerca, in seguito (nel 1974) tradottasi nell’omonima rivista.
L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di idee tra esperti sugli aspetti più vari della ricerca sul linguaggio - oltre che di arricchire la proposta formativa per gli studenti triennali, magistrali e di dottorato.
La sezione Linguaggi, Comunicazione, Società del DIUM, in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione e Linguistica e con il CERLA (Centro di ricerca sui linguaggi e loro applicazioni), ha organizzato anche per questo autunno una serie di conferenze in cui saranno affrontate questioni che toccano diversi ambiti dell’indagine linguistica. I temi trattati coprono un ventaglio abbastanza vasto della ricerca, spaziando da questioni sociolinguistiche, a tematiche legate al cognitivismo ed alla linguistica computazionale, senza tuttavia trascurare tematiche relative alla storia della linguistica e alla glottologia.
I link di accesso alle singole videoconferenze sono disponibili all'interno della locandina (si veda il campo 'Approfondisci').

Quando

  • 13 novembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 19 novembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 25 novembre dalle 15:00 alle 17:00
  • 26 novembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 1 dicembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 3 dicembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 10 dicembre dalle 8:00 alle 10:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Francesco Zuin, Università di Udine
email: francesco.zuin@uniud.it

Dove

Piattaforma Miscrosoft Teams - diretta streaming

lunedì 23 novembre
dalle 9:00 alle 10:00

Banche dati di area medica: PubMed

lunedì 23 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Nagorno-Karabakh. Diario di una crisi

lunedì 23 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

La salute tra virtuale e reale

mercoledì 25 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Esperienze connesse: Comunicazione, reputazione, relazioni

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 17:00

Incontri linguistici 2020

Il ciclo di videoconferenze "Incontri linguistici" riprende una lunga "tradizione" introdotta dal caposcuola degli studi linguistici a Udine, Roberto Gusmani, che nel 1973 aveva avviato con lo stesso titolo una serie di attività di studio e di ricerca, in seguito (nel 1974) tradottasi nell’omonima rivista.
L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di idee tra esperti sugli aspetti più vari della ricerca sul linguaggio - oltre che di arricchire la proposta formativa per gli studenti triennali, magistrali e di dottorato.
La sezione Linguaggi, Comunicazione, Società del DIUM, in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione e Linguistica e con il CERLA (Centro di ricerca sui linguaggi e loro applicazioni), ha organizzato anche per questo autunno una serie di conferenze in cui saranno affrontate questioni che toccano diversi ambiti dell’indagine linguistica. I temi trattati coprono un ventaglio abbastanza vasto della ricerca, spaziando da questioni sociolinguistiche, a tematiche legate al cognitivismo ed alla linguistica computazionale, senza tuttavia trascurare tematiche relative alla storia della linguistica e alla glottologia.
I link di accesso alle singole videoconferenze sono disponibili all'interno della locandina (si veda il campo 'Approfondisci').

Quando

  • 13 novembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 19 novembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 25 novembre dalle 15:00 alle 17:00
  • 26 novembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 1 dicembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 3 dicembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 10 dicembre dalle 8:00 alle 10:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Francesco Zuin, Università di Udine
email: francesco.zuin@uniud.it

Dove

Piattaforma Miscrosoft Teams - diretta streaming

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 19:00

Presentazione del libro 'La voce di Ajla' di Maria Silvia Bazzoli

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 20:00

Letteratura e psicanalisi: le novelle di Stefan Zweig

giovedì 26 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

Incontri linguistici 2020

Il ciclo di videoconferenze "Incontri linguistici" riprende una lunga "tradizione" introdotta dal caposcuola degli studi linguistici a Udine, Roberto Gusmani, che nel 1973 aveva avviato con lo stesso titolo una serie di attività di studio e di ricerca, in seguito (nel 1974) tradottasi nell’omonima rivista.
L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di idee tra esperti sugli aspetti più vari della ricerca sul linguaggio - oltre che di arricchire la proposta formativa per gli studenti triennali, magistrali e di dottorato.
La sezione Linguaggi, Comunicazione, Società del DIUM, in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione e Linguistica e con il CERLA (Centro di ricerca sui linguaggi e loro applicazioni), ha organizzato anche per questo autunno una serie di conferenze in cui saranno affrontate questioni che toccano diversi ambiti dell’indagine linguistica. I temi trattati coprono un ventaglio abbastanza vasto della ricerca, spaziando da questioni sociolinguistiche, a tematiche legate al cognitivismo ed alla linguistica computazionale, senza tuttavia trascurare tematiche relative alla storia della linguistica e alla glottologia.
I link di accesso alle singole videoconferenze sono disponibili all'interno della locandina (si veda il campo 'Approfondisci').

Quando

  • 13 novembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 19 novembre dalle 10:00 alle 12:00
  • 25 novembre dalle 15:00 alle 17:00
  • 26 novembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 1 dicembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 3 dicembre dalle 14:00 alle 16:00
  • 10 dicembre dalle 8:00 alle 10:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Francesco Zuin, Università di Udine
email: francesco.zuin@uniud.it

Dove

Piattaforma Miscrosoft Teams - diretta streaming

giovedì 26 novembre
ore 16:45

In viaggio con Medea, sulla strada e per mare

venerdì 27 novembre
dalle 8:30 alle 10:00

Socioterminologie: enjeux et variations

venerdì 27 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction