lunedì 2 novembre
ore 11:00

FilmForum/2020

lunedì 2 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Economia sostenibile ed energia dopo Covid-19

martedì 3 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Election Day in US. La lettura dei mercati finanziari

venerdì 6 novembre
dalle 9:30 alle 11:00

La difesa delle varietà di vite resistenti alle patologie

venerdì 6 novembre
dalle 16:00 alle 17:30

Serie di seminari "Divagando: geografie e dintorni"

lunedì 9 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Covid-19, la trappola di Tucidide? Proiezione filmato

venerdì 13 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

lunedì 16 novembre
ore 10:30

Inaugurazione anno accademico 2020-2021

martedì 17 novembre
dalle 8:00 alle 10:00

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

martedì 17 novembre
dalle 8:30 alle 9:30

Risorse elettroniche per l'area scientifica

mercoledì 18 novembre
ore 11:00

PhD Welcome e PhD Award

mercoledì 18 novembre
ore 15:00

Cronache del dopobomba -The Dangerfield Tapes

giovedì 19 novembre
dalle 10:00 alle 12:00

Incontri linguistici 2020

lunedì 23 novembre
dalle 9:00 alle 10:00

Banche dati di area medica: PubMed

lunedì 23 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

Nagorno-Karabakh. Diario di una crisi

lunedì 23 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

La salute tra virtuale e reale

lunedì 23 novembre
ore 17:00

Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

"Dialoghi su sport, valori e inclusione sociale" è l'iniziativa, a cura del prof. Luca Grion, che mira a riunire, virtualmente, specialisti di diversi settori disciplinari (pedagogia, filosofia, psicologia, ecc.) e il "popolo" dello sport (atleti, allenatori, genitori, ma anche semplici appassionati); un ciclo di dialoghi on line che si snoderà per ben cinque mesi, proponendo una serie di incontri tematici legati da un comune filo conduttore: la riflessione sul valore etico e pedagogico della pratica sportiva – vissuta, organizzata e raccontata.
Il ciclo di incontri – realizzato in collaborazione con l’Istituto Jacques Maritain e patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico, dalla Scuola dello Sport del CONI FVG e da LIBERA – prenderà il via lunedì 23 novembre, alle 17, con un intervento di Emanuele Isidori, pedagogista presso l’Università di Roma "Foro Italico", dedicato al tema "Quale filosofia per lo sport?".
Seguiranno altri sette incontri, ciascuno dei quali proverà a rispondere a una specifica domanda: lunedì 7 dicembre, Simone Grigoletto (filosofo, Università degli Studi di Padova), Etica dello sport o nello sport?; lunedì 21 dicembre, Roberto Farnè (pedagogista, Università degli Studi di Bologna), Gioco e sport: quale educazione?; lunedì 11 gennaio , Luca Pancalli (presidente del Comitato Italiano Paralimpico), Quale il fine delle istituzioni sportive?; lunedì 25 gennaio, Flavio tranquillo (giornalista Sky Sport Italia), Quale etica per la comunicazione sportiva?; lunedì 8 febbraio, Caterina Gozzoli (psicologa, Università Cattolica di Milano), Lo sport sa essere realmente inclusivo?; lunedì 22 febbraio, Santo Rullo (medico psichiatra, presidente dell’International Football Committee on Mental Health), Uno sport per tutti?; lunedì 8 marzo, Pierpaolo Triani (pedagogista, Università Cattolica di Milano) e Lucilla Andreucci (referente di Libera Sport), Lo sport può educare alla legalità?
Una lunga serie di domande cui si potrà provare a rispondere insieme, accedendo liberamente alle dirette social che verranno trasmesse sul canale YouTube dell'Istituto Jacques Maritain e sulla pagina Facebook Maritain Eu.
Per partecipare agli incontri non serve iscriversi, l’accesso è libero e basterà collegarsi ai canali social indicati in locandina (si veda il campo 'Approfondisci').

Quando

  • 23 novembre, ore 17:00
  • 7 dicembre, ore 17:00
  • 21 dicembre, ore 17:00
  • 11 gennaio, ore 17:00
  • 25 gennaio, ore 17:00
  • 8 febbraio, ore 17:00
  • 22 febbraio, ore 17:00
  • 8 marzo, ore 17:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Luca Grion, docente dell'Università di Udine
email: luca.grion@uniud.it

Dove

On line

mercoledì 25 novembre
dalle 12:00 alle 14:00

Esperienze connesse: Comunicazione, reputazione, relazioni

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction

mercoledì 25 novembre
dalle 15:00 alle 17:00

Incontri linguistici 2020

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 19:00

Presentazione del libro 'La voce di Ajla' di Maria Silvia Bazzoli

mercoledì 25 novembre
dalle 18:00 alle 20:00

Letteratura e psicanalisi: le novelle di Stefan Zweig

giovedì 26 novembre
dalle 14:00 alle 16:00

Incontri linguistici 2020

giovedì 26 novembre
ore 16:45

In viaggio con Medea, sulla strada e per mare

venerdì 27 novembre
dalle 8:30 alle 10:00

Socioterminologie: enjeux et variations

venerdì 27 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction