martedì 1 dicembre
dalle 14:00 alle 16:00

Incontri linguistici 2020

martedì 1 dicembre
ore 16:15

The Human and the Robotic: Mutual Interaction

mercoledì 2 dicembre
dalle 8:30 alle 9:30

Software per gestire citazioni e bibliografie: Mendeley

mercoledì 2 dicembre
dalle 15:00 alle 17:00

Ciclo di seminari InfoLit Instruction

mercoledì 2 dicembre
dalle 17:00 alle 19:30

Echi del surrealismo nell’arte italiana del secondo dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti

Giornate di studio a cura di Luca Pietro Nicoletti (DIUM), Cristina Casero (Università di Parma), Lara Conte (Università Roma Tre).
La fortuna del Surrealismo nell’arte italiana non è immediata né esplicitamente conclamata. La rivoluzione surrealista, con le sue istanze innovative che coinvolgono non soltanto i linguaggi ma il senso stesso della prassi artistica, si trasforma però in una linfa vitale che, dopo la guerra, rende fertile un panorama culturale aperto a nuove suggestioni. Questa giornata di studio intende portare l’attenzione sulla ricezione e l’eredità del Surrealismo nel clima della ricostruzione postbellica in Italia attraverso la presentazione di casi studio particolarmente significativi che permettono di delineare una geografia estesa ed eccentrica e di far emergere narrazioni disperse, relazioni in divenire, nuove possibilità interpretative. Tra gli interventi si segnala la partecipazione del prof. Alessandro Del Puppo e del dott. Pietro Luca Nicoletti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale.

Quando

  • 18 novembre dalle 17:00 alle 19:30
  • 25 novembre dalle 17:00 alle 19:30
  • 2 dicembre dalle 17:00 alle 19:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università degli studi di Parma, Università degli studi di Roma La Sapienza

Contatti

Luca Pietro Nicoletti, Università di Udine
email: luca.nicoletti@uniud.it

Dove

Piattaforma Miscrosoft Teams

mercoledì 2 dicembre
dalle 18:00 alle 20:00

Paul Celan: Cento anni di poesia

giovedì 3 dicembre
dalle 14:00 alle 16:00

Incontri linguistici 2020

venerdì 4 dicembre
dalle 12:00 alle 14:00

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

venerdì 4 dicembre
dalle 16:00 alle 17:30

Serie di seminari "Divagando: geografie e dintorni"

lunedì 7 dicembre
ore 11:15

Le sfide dell’AI in Europa

mercoledì 9 dicembre
dalle 18:00 alle 20:00

Paul Celan e la musica della materia

giovedì 10 dicembre

YOUNG Digital 2020

giovedì 10 dicembre
dalle 8:00 alle 10:00

Incontri linguistici 2020

giovedì 10 dicembre
dalle 10:00 alle 11:00

Fuori di Banco 2020

giovedì 10 dicembre
dalle 10:00 alle 11:30

Banche dati di area economica: AIDA

giovedì 10 dicembre
ore 17:00

YOUNG 2020

venerdì 11 dicembre

YOUNG Digital 2020

venerdì 11 dicembre
dalle 10:00 alle 11:00

Fuori di Banco 2020

venerdì 11 dicembre
ore 15:00

YOUNG 2020

sabato 12 dicembre
dalle 10:00 alle 11:00

Fuori di Banco 2020

lunedì 14 dicembre

YOUNG Digital 2020

lunedì 14 dicembre
ore 10:00

YOUNG 2020

lunedì 14 dicembre
ore 10:30

Social Robots from a Human Perspective

lunedì 14 dicembre
dalle 14:00 alle 15:30

Open innovation e collaborazione fra imprese

martedì 15 dicembre

YOUNG Digital 2020

martedì 15 dicembre
ore 11:30

YOUNG 2020

martedì 15 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Presentazione Fincantieri

giovedì 17 dicembre
dalle 14:00 alle 15:30

Imprenditorialità, organizzazione e artigianato 4.0

giovedì 17 dicembre
dalle 15:00 alle 16:00

Il Codice Florio digitale: presentazione online

giovedì 17 dicembre
ore 16:30

Pensare con le immagini

venerdì 18 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30

Stakeholder engagement e organizzazione

martedì 22 dicembre
ore 16:30

L'immaginario robotico della moda