Il tema del patrimonio cinematografico dopo la svolta digitale sarà oggetto della conferenza che Giovanna Fossati (docente all'Università di Amsterdam e curatrice capo all’Eye Filmmuseum Amsterdam) terrà nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica (DIUM).
Filtra per data
‹ dicembre 2019 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Agenzia regionale per la lingua friulana
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione Friuli Storia
- Associazione italiana insegnanti di geografia
- Associazione studentesca Bondaldo Stringher
- Associazione universitaria studentesca Albatros
- Banca di credito cooperativo Pordenonese e Monsile
- Centro Interdipartimentale per lo sviluppo della Lingua e della Cultura del Friuli (CIRF)
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comune di Udine
- Consumatori attivi
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Fondazione Friuli
- Gaspari editore
- Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone
- Homepage Festival
- Istituto sloveno di ricerche
- Progetto Condiviso
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Società filologica friulana
- UniFerpi Gorizia
- Università degli Studi di Udine
- Università degli Studi Roma Tre
- Università di Udine
- Università Iuav di Venezia
lunedì 2 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30
L'attività dell'InCe durante la Presidenza italiana ai tempi (della fine) della globalizzazione
martedì 3 dicembre
dalle 12:00 alle 14:00
Le banche dati Scopus e Web of Science: dalla ricerca bibliografica citazionale al recupero degli articoli
mercoledì 4 dicembre
dalle 10:00 alle 11:30
Banche dati di area umanistica - Historical Abstracts. Istruzioni per l'uso
mercoledì 4 dicembre
dalle 15:30 alle 17:30
Le banche dati Scopus e Web of Science: dalla ricerca bibliografica citazionale al recupero degli articoli
giovedì 5 dicembre
ore 9:00
Università e Industria - Opportunità e collaborazioni nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata
giovedì 5 dicembre
dalle 10:00 alle 11:00
Strumenti e servizi della biblioteca economica e giuridica
giovedì 5 dicembre
dalle 10:30 alle 12:30
Le banche dati Scopus e Web of Science: dalla ricerca bibliografica citazionale al recupero degli articoli
giovedì 5 dicembre
dalle 11:30 alle 18:00
Parlano gli autori. Autotraduzione letteraria: testimonianze e approcci critici
giovedì 5 dicembre
dalle 14:30 alle 18:30
Una lettura geografica dell'attualità, dai temi ambientali alle questioni geopolitiche
giovedì 5 dicembre
dalle 15:00 alle 19:30
Abitare il vento. Forme espressive e ideologie in Italia tra anni settanta e ottanta
giovedì 5 dicembre
dalle 16:45 alle 20:00
Digital marketing. Benefici, sfide e opportunità per le imprese
giovedì 5 dicembre
dalle 20:00 alle 22:00
Stranieri e diritto all'istruzione: l'educazione interculturale
venerdì 6 dicembre
dalle 9:00 alle 13:00
Abitare il vento. Forme espressive e ideologie in Italia tra anni settanta e ottanta
venerdì 6 dicembre
dalle 9:00 alle 18:45
Abitare inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente
venerdì 6 dicembre
dalle 11:00 alle 12:00
Strumenti e servizi della biblioteca scientifica e tecnologica
venerdì 6 dicembre
ore 17:30
La forza di una nazione. I carabinieri caduti nella guerra della repubblica contro la mafia
lunedì 9 dicembre
ore 11:00
La scoperta dei rilievi assiri di Faida. Una missione archeologica dell'Università degli studi di Udine
lunedì 9 dicembre
dalle 11:00 alle 12:30
Banche dati di area scientifica - CAB Direct. Istruzioni per l'uso
lunedì 9 dicembre
dalle 14:00 alle 16:00
Incontro di Orientamento presso il Collegio Brandolini Rota di Oderzo
lunedì 9 dicembre
dalle 15:30 alle 17:15
La gara per l’affidamento del trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia
lunedì 9 dicembre
dalle 16:00 alle 17:30
Banche dati di area medica - PubMed - MEDLINE. Istruzioni per l'uso
martedì 10 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30
Finanza&Cultura: l'esperienza di 100 anni della Società Filologica Friulana
martedì 10 dicembre
dalle 15:30 alle 17:15
Una multiutility italiana tra mercato finanziario e regolazione: il caso di Hera
mercoledì 11 dicembre
dalle 14:00 alle 15:30
Banche dati di area scientifica - CAB Direct. Istruzioni per l'uso
mercoledì 11 dicembre
dalle 16:00 alle 17:30
Banche dati di area medica - CINAHL. Istruzioni per l'uso
giovedì 12 dicembre
dalle 11:00 alle 13:00
Incontro di Orientamento presso il Liceo Stellini di Udine
giovedì 12 dicembre
dalle 12:00 alle 13:30
Incontro di Orientamento presso il Liceo Copernico di Udine
giovedì 12 dicembre
dalle 17:00 alle 19:00
Le lingue regionali comunicano. I 20 anni della legge 482
lunedì 16 dicembre
dalle 12:00 alle 13:00
Il sinodo sull’Amazzonia e la geopolitica di Papa Francesco per i popoli alla fine della globalizzazione
martedì 17 dicembre
dalle 9:00 alle 12:00
Testo Unico Forestale italiano e Codice Forestale brasiliano a confronto. Percorsi e scelte problematiche rispetto agli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile
martedì 17 dicembre
dalle 15:30 alle 17:15
La regolazione dei settori energetici in Italia: l'esperienza di Arera
mercoledì 18 dicembre
dalle 9:00 alle 12:00
Testo Unico Forestale italiano e Codice Forestale brasiliano a confronto. Percorsi e scelte problematiche rispetto agli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile
giovedì 19 dicembre
dalle 9:00 alle 11:00
Incontro di Orientamento presso l'I.S.I.S. "Bonaldo Stringher" di Udine
giovedì 19 dicembre
dalle 9:00 alle 18:00
Non-theatrical film e non-broadcast video: etiche e politiche di conservazione e trasmissione
giovedì 19 dicembre
dalle 9:00 alle 12:30
Incontro di Orientamento presso il Liceo Copernico di Udine
venerdì 20 dicembre
dalle 9:00 alle 11:00
Incontro di Orientamento presso l'I.S.I.S. "Bonaldo Stringher" di Udine
venerdì 20 dicembre
ore 11:00
Il patrimonio cinematografico dopo la svolta digitale. Nuovi indirizzi di ricerca e nuove pratiche da sperimentare
Quando
- 20 dicembre, ore 11:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Cosetta Saba, Università di Udine
email: cosetta.saba@uniud.it
Dove
Salone del Tiepolo, palazzo Caiselli
vicolo Florio 2/b, Udine