Secondo incontro del ciclo di conferenze Scarp Scuola di retorica applicata.
Relaziona: Battista Gardoncini, giornalista professionista. Ha seguito come cronista gli anni di piombo per “L’Unità”. Nel 1984 è entrato nella redazione piemontese della RAI e nel 1998 è diventato caporedattore responsabile del telegiornale scientifico Leonardo. Dal 2007 al 2013 è stato anche il curatore della trasmissione settimanale TGR Montagne, in onda su RAI 2. Per sei anni ha insegnato tecniche radiofoniche e televisive nel master di giornalismo “Giorgio Bocca”. Ha ricevuto il premio Andrea Barbato all’etica della obiettività, il premio Capo d’Orlando per la divulgazione televisiva, il premio Torino Libera del centro Pannunzio e una segnalazione di Image et Science, il festival internazionale di Parigi dedicato alle trasmissioni scientifiche televisive. Oggi si dedica alla gestione del blog www.oltreilponte.org e alla produzione di documentari.
Relaziona: Battista Gardoncini, giornalista professionista. Ha seguito come cronista gli anni di piombo per “L’Unità”. Nel 1984 è entrato nella redazione piemontese della RAI e nel 1998 è diventato caporedattore responsabile del telegiornale scientifico Leonardo. Dal 2007 al 2013 è stato anche il curatore della trasmissione settimanale TGR Montagne, in onda su RAI 2. Per sei anni ha insegnato tecniche radiofoniche e televisive nel master di giornalismo “Giorgio Bocca”. Ha ricevuto il premio Andrea Barbato all’etica della obiettività, il premio Capo d’Orlando per la divulgazione televisiva, il premio Torino Libera del centro Pannunzio e una segnalazione di Image et Science, il festival internazionale di Parigi dedicato alle trasmissioni scientifiche televisive. Oggi si dedica alla gestione del blog www.oltreilponte.org e alla produzione di documentari.