Agenda febbraio 2021
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale
- Associazione Norberto Bobbio
- Banca di credito cooperativo Pordenonese e Monsile
- Career Center
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Gruppo geografi/e del DILL e del DIUM dell'Università di Udine
- Progetto Condiviso
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
Approcci geografici per lo studio del COVID. Divagando sulla diffusione spaziale del virus
Santa Sabina all’Aventino a Roma: un caso virtuoso di collaborazione tra Università, Soprintendenza e Istituzione religiosa
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e le funzioni di recupero dei beni culturali
Ricerche archeologiche e storico-artistiche nella Santa Sofia di Costantinopoli: gli anni della musealizzazione (1935-2020)
Minibond e Project Finance: strumenti finanziari per la crescita d’impresa
Il piano Marshall fra nostalgia e attualità: la lezione della storia e le sfide post Covid
Antropologia medica e invecchiamento. Esperienze e prospettive di dialogo interdisciplinare
Nell'ambito del progetto interdipartimentale Active Ageing, e come parte del progetto Personalized Health Management of Physical, Mental and Social Frailty in the Elderly finanziato dalla Fondazione Friuli, il DIUM organizza il seminario internazionale Antropologia medica e invecchiamento. Esperienze e prospettive di dialogo interdisciplinare che si terrà venerdì 26 febbraio a partire dalle ore 14.30.
All'evento, patrocinato dalla SIAM – Società Italiana di Antropologia Medica e coordinato da Patrizia Quattrocchi e Donatella Cozzi, parteciperanno come relatori e relatrici Nicoletta Dasio (Université di Strasbourg), Serena Brigidi (Universidad Rovira i Virgili, Tarragona), Gloria Frisone (EHESS-École des hautes études en sciences sociales, Paris), Francesco Diodati (Università di Milano-Bicocca) e Linda Tonolli (Università di Trento). Le tematiche proposte verranno infine discusse dall’antropologa Donatella Cozzi e dal medico geriatra Alessandro Cavarape (Università di Udine).
Quando
26/02/2021 ore 14:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Patrizia Quattrocchi, Università di Udine
email: patrizia.quattrocchi@uniud.it
Dove
Piattaforma Miscrosoft Teams