Filtra per data

marzo 2023

LMMGVSD
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
mercoledì 1 marzo

Mumble! Matematica a fumetti

mercoledì 1 marzo
dalle 14:30 alle 15:30

La banca dati PubMed

mercoledì 1 marzo
dalle 17:30 alle 19:30

Ageing e ageism in una prospettiva multi-disciplinare

mercoledì 1 marzo
dalle 17:30 alle 19:30

Alimenti, identità e benessere

giovedì 2 marzo
dalle 14:30 alle 17:30

Donne che fanno la scienza

venerdì 3 marzo
dalle 12:00 alle 13:00

Ciclo di Seminari sui bisogni speciali all'Università

venerdì 3 marzo
dalle 15:30 alle 17:00

Divagando "Geografi e dintorni"

lunedì 6 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Il Patto Ribbentrop-Molotov tra passato e presente

martedì 7 marzo
dalle 18:00 alle 19:30

Dal Centro dell'Impero

mercoledì 8 marzo
dalle 14:30 alle 15:30

Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

mercoledì 8 marzo
dalle 17:30 alle 19:30

Ageing e ageism in una prospettiva multi-disciplinare

lunedì 13 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Italia e Austria nelle relazioni bilaterali e multilaterali

martedì 14 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

A qualcuno piace cashless

mercoledì 15 marzo
dalle 14:30 alle 15:30

Il software Mendeley per citare la bibliografia

mercoledì 15 marzo
dalle 15:00 alle 18:00

Il paradigma securitario e le nuove melanconie

mercoledì 15 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

La professionalità tra legge e contratti

giovedì 16 marzo
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 15:00 alle 17:00

Il paradigma securitario e le nuove melanconie

giovedì 16 marzo
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 15:00 alle 17:00

Il paradigma securitario e le nuove melanconie

giovedì 16 marzo
ore 12:00

Il consumatore europeo: quale tutela?

giovedì 16 marzo
dalle 17:30 alle 19:30

Ageing e ageism in una prospettiva multi-disciplinare

venerdì 17 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Il paradigma securitario e le nuove melanconie

lunedì 20 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

L’Ungheria nel contesto europeo

martedì 21 marzo
dalle 18:00 alle 19:30

Dal Centro dell'Impero

mercoledì 22 marzo
dalle 9:30 alle 12:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

mercoledì 22 marzo
ore 12:00

Types of insects – Letterbugs by Bill Moran

mercoledì 22 marzo
dalle 14:30 alle 15:15

Dove trovare articoli utili? Le banche dati dell'Ateneo

mercoledì 22 marzo
ore 15:00

Christian landscapes in the Umayyad-period Northern Iraq

Immagine

La ricerca sui periodi più recenti della storia del Medio Oriente è caratterizzata da importanti discontinuità. Questi limiti sono causati dal fatto che si è stati influenzati da eventi storici (ad esempio la divisione netta tra epoca pre-islamica e islamica), dagli attuali confini politici, dalle differenze confessionali e linguistiche, nonché da un drastico squilibrio nell'uso delle fonti scritte e dei dati archeologici. Il monachesimo della Chiesa d'Oriente (siriaco orientale) nel territorio dell'Iraq settentrionale ha conosciuto un'enorme espansione dalla fine del VI al X secolo, una situazione questa per nulla marginale. I monasteri come forma di insediamento, il paesaggio monastico con le sue implicazioni economiche, sociali e ideologiche, sono state tuttavia alla periferia dell'interesse degli studiosi. Lo stato praticamente nullo della ricerca contrasta con lo sviluppo degli studi in Egitto, Palestina, Anatolia o anche nell'Iraq meridionale e nell'area del Golfo. La conferenza riassumerà l'argomento sulla base di nuovi dati archeologici e la reinterpretazione di dati precedenti.

Il seminario con Karel Nováček (Palacký University Olomouc) si inserisce nel ciclo di webinar Archaeology of the Middle East and North Africa from Late Antiquity to the Ottoman Period, organizzato da Julie Bonnéric (Ifpo – Institut Français du Proche-Orient) e Valentina Vezzoli (Università degli Studi di Udine) per indagare l'ampia regione che va dall'Iraq alla Penisola Arabica sotto il profilo storico-archeologico, presentando progetti in corso, dati comparativi e studi di sintesi utili a una migliore comprensione del suo contesto storico e geografico.

La partecipazione è libera, previa registrazione.

Quando

  • 22 marzo, ore 15:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

dott.ssa Valentina Vezzoli, e-mail: valentina.vezzoli@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom

mercoledì 22 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

mercoledì 22 marzo
dalle 17:30 alle 19:30

Ageing e ageism in una prospettiva multi-disciplinare

giovedì 23 marzo
dalle 8:30 alle 12:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

giovedì 23 marzo
ore 21:00

Kink e consenso

venerdì 24 marzo

Student day 2023

sabato 25 marzo

Student day 2023

lunedì 27 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

I rapporti Est e Ovest nella storia d’Europa

mercoledì 29 marzo
dalle 10:00 alle 13:00

Giovani, donne e lavoro: è tempo di superare ogni divario

mercoledì 29 marzo
dalle 10:15 alle 11:00

La banca dati JSTOR

mercoledì 29 marzo
dalle 17:30 alle 19:30

Ageing e ageism in una prospettiva multi-disciplinare

giovedì 30 marzo
dalle 14:30 alle 16:30

The economics of competition, collusion and in-between

giovedì 30 marzo
ore 21:00

Equalitalks: questioni scomodə

venerdì 31 marzo
dalle 9:00 alle 15:00

Student day 2023

venerdì 31 marzo
dalle 12:00 alle 13:00

Ciclo di Seminari sui bisogni speciali all'Università

venerdì 31 marzo
dalle 14:30 alle 17:30

Condizionalità europea e identità costituzionali

venerdì 31 marzo
dalle 20:30 alle 22:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023