Filtra per data

maggio 2023

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4

Filtra per organizzatore

martedì 2 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

The Long Shadow of World War One, 1914-2023

martedì 2 maggio
dalle 18:00 alle 19:30

Dal Centro dell'Impero

mercoledì 3 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

mercoledì 3 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

The Long Shadow of World War One, 1914-2023

mercoledì 3 maggio
ore 14:00

Mercoledì del Placement

mercoledì 3 maggio
dalle 17:45 alle 19:30

Per una "Storia naturale dell’amore". Su Raoul Schrott

giovedì 4 maggio
dalle 9:00 alle 12:30

Open Day Gorizia

giovedì 4 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

The Long Shadow of World War One, 1914-2023

giovedì 4 maggio
dalle 10:00 alle 16:00

Seminario teorico/pratico di educazione in natura

giovedì 4 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

Tradurre per un'Unione europea multilingue nell'era digitale

giovedì 4 maggio
dalle 14:30 alle 16:30

Global challenges to sustainability

giovedì 4 maggio
ore 21:00

Equalitalks: questioni scomodə

venerdì 5 maggio
dalle 9:00 alle 12:30

Open Day Pordenone

venerdì 5 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

The Long Shadow of World War One, 1914-2023

venerdì 5 maggio
dalle 9:30 alle 12:30

Seminario teorico/pratico di educazione in natura

venerdì 5 maggio
dalle 12:30 alle 14:30

Nell'ambito del corso di diritto della sicurezza digitale

venerdì 5 maggio
ore 19:00

Cibo tra salute, responsabilità ed etica

sabato 6 maggio
ore 17:00

Custodi

Immagine

In apertura e chiusura del Trento Film Festival (28 aprile - 7 maggio 2023), verrà presentato in due “proiezioni speciali” in anteprima mondiale il film documentario Custodi (Italia 2023, 72’), realizzato da Marco Rossitti con la collaborazione di studenti ed ex studenti dell’Università di Udine e con i consigli di colleghi appartenenti alle aree disciplinari più diverse.

Girato nell'arco di dieci anni (le prime riprese risalgono infatti all'inverno 2011-2012), il documentario Custodi, che ha colpito positivamente l’intero comitato di selezione del festival, tocca direttamente o indirettamente temi di grande attualità: la tutela e valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale dell’arco alpino, il rapporto uomo-ambiente, la sostenibilità ambientale, lo spopolamento della montagna, la carenza di risorse idriche, gli sconvolgimenti climatici.

Entrambe le proiezioni di Custodi saranno precedute da una presentazione dell’autore e seguite da un incontro con il pubblico. Alle 12.00 di entrambe le date di proiezione si terrà inoltre un incontro di approfondimento sui temi trattati dal film nel salotto letterario di Montagnalibri, 37a Rassegna internazionale dell’editoria di montagna, situato in Piazza Duomo.

Il “Trento Film Festival. Montagne e culture” è un festival internazionale, il più importante a livello mondiale tra quelli dedicati alla montagna e alle culture "in quota" e il più longevo tra i festival cinematografici italiani dopo la Mostra del Cinema di Venezia (è giunto infatti alla 71a edizione).

Quando

  • 29 aprile, ore 18:45
  • 6 maggio, ore 17:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

dott. Marco Rossitti; email: marco.rossitti@uniud.it

Dove

Multisala Modena (Sala 1 - Sala 3)
via San Francesco d’Assisi 6, Trento

lunedì 8 maggio
dalle 15:00 alle 18:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

martedì 9 maggio
dalle 12:00 alle 13:30

Sistemi di pagamento: caratteristiche e principali innovazioni

mercoledì 10 maggio
dalle 10:30 alle 13:30

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

mercoledì 10 maggio
ore 12:15

Giovanni Pascoli: Ritorno a Virgilio

mercoledì 10 maggio
dalle 15:30 alle 17:30

La professionalità tra legge e contratti

mercoledì 10 maggio
ore 16:00

Una lingua su cui non tramonta mai il sole

giovedì 11 maggio
dalle 15:00 alle 18:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

giovedì 11 maggio
ore 16:00

Una lingua su cui non tramonta mai il sole

venerdì 12 maggio
ore 11:00
ore 16:00

Una lingua su cui non tramonta mai il sole

venerdì 12 maggio
ore 11:00
ore 16:00

Una lingua su cui non tramonta mai il sole

venerdì 12 maggio
dalle 12:00 alle 13:00

Ciclo di Seminari sui bisogni speciali all'Università

venerdì 12 maggio
dalle 12:30 alle 14:30

Nell'ambito del corso di diritto della sicurezza digitale

venerdì 12 maggio
ore 19:00

Cibo tra salute, responsabilità ed etica

sabato 13 maggio
ore 15:30

Coro "G. Pressacco" a UNInCANTO 2023

domenica 14 maggio
ore 10:00

Coro "G. Pressacco" a UNInCANTO 2023

martedì 16 maggio
ore 21:00

Equalitalks: questioni scomodə

mercoledì 17 maggio
dalle 9:00 alle 11:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

mercoledì 17 maggio
dalle 9:00 alle 20:00

Banca e finanza in festa! 2023

mercoledì 17 maggio
dalle 14:30 alle 18:30

Heimatland Erde. Global/Planetary Citizenship Education

mercoledì 17 maggio
dalle 15:30 alle 17:00

Misure di valore e performance riferibili a bilanci CC-OIC e IFRS

giovedì 18 maggio
dalle 10:00 alle 11:30

Cittadinanza e valori europei

giovedì 18 maggio
dalle 13:00 alle 16:00

Laboratorio di Public affairs e Lobbying

venerdì 19 maggio
dalle 12:00 alle 13:00

Ciclo di Seminari sui bisogni speciali all'Università

venerdì 19 maggio
dalle 16:30 alle 18:30

Worldbuilding, il multiverso della scrittura

venerdì 19 maggio
dalle 17:00 alle 19:00

Quale Isonzo per GO25!?

venerdì 19 maggio
ore 19:00

Cibo tra salute, responsabilità ed etica

sabato 20 maggio
ore 10:00

Giancarlo Magri. Restauratore in Friuli

lunedì 22 maggio
dalle 12:00 alle 13:00

Longevity Beliefs, Misinformation and Pension Choice

lunedì 22 maggio
dalle 15:30 alle 17:30

Giornata internazionale della Biodiversità al DI4A

lunedì 22 maggio
ore 18:00

Autonomia ieri, oggi, domani

martedì 23 maggio
dalle 9:00 alle 12:30

Open Polo Economico-Giuridico

martedì 23 maggio
dalle 10:00 alle 12:00

Il consumatore moderno: uno storytelling di sé

giovedì 25 maggio
dalle 12:00 alle 13:30

Who saves more, the Naive or the Sophisticated Agent?

venerdì 26 maggio
ore 15:00

Visite guidate della Biblioteca Florio

venerdì 26 maggio
ore 16:00

Visite guidate della Biblioteca Florio

venerdì 26 maggio
ore 19:00

Cibo tra salute, responsabilità ed etica

sabato 27 maggio
dalle 8:00 alle 12:00

Job Breakfast

sabato 27 maggio
dalle 15:00 alle 16:00

Donne protagoniste della costruzione europea

martedì 30 maggio
ore 19:00

Cibo tra salute, responsabilità ed etica

mercoledì 31 maggio
dalle 10:00 alle 13:00

Nuove frontiere del giornalismo: i temi, gli strumenti