Agenda maggio 2022
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | - | - | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | - | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
- Tutti
- Assegnisti
- Aziende
- Docenti
- Dottorandi
- Futuri studenti
- Giornalisti
- Giovani adulti
- Imprenditori
- Insegnati della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria
- Laureati
- Operatori dell'informazione e della comunicazione pubblica
- Operatori delle professioni della comunicazione d’impresa
- Ricercatori
- Specializzandi
- Studentesse
- Studenti
- Tutti gli interessati
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Arcidiocesi di Udine
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Azienda Speciale PalaExpo
- Career Center
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comitato unico di garanzia per le pari opportunità
- Comune di Gemona del Friuli
- Comune di Trieste
- Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto officina dei materiali
- CUG – Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- DIUM - Laboratorio di comunicazione e linguistica
- Fondazione Friuli
- Gruppo geografi/e del DILL e del DIUM dell'Università di Udine
- Istituto Jacques Maritain
- Laboratorio di Epigrafia greca e latina (DIUM)
- Laboratorio La camera ottica (DIUM)
- Laboratorio lavoro
- Multiverso
- Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
- Normativity Research Group
- Progetto Condiviso
- Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura
- Science center Immaginario scientifico
- Scuola internazionale superiore di studi avanzati
- Scuola Superiore
- Sezione MAB del Friuli Venezia Giulia
- Ufficio orientamento e tutorato
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- Uniud Inclusiva
- Uniud Sostenibile
- Università degli Studi di Udine
- Università degli Studi Roma Tre
- Università di Trieste
- Università di Udine
- University of Texas
Mente e linguaggio: prospettive neurolinguistiche e psicologiche sulla percezione e produzione del linguaggio
Il cervello non discrimina tra lingue globali e locali: gli effetti cognitivi delle lingue minoritarie
Cantiere invisibile 2022. Cinque lezioni sui mestieri editoriali. Seconda edizione
Quali sfide per i traduttori nella società dei sistemi intelligenti?
Salmi, litanie e georgiche oscure. La lirica del giovane Bernhard
The Internationalisation of Constitutional Law. A View from the Venice Commission
I Florio e il Friuli. Giacomo Florio: il posto di un giurista cinquecentesco nella storia della famiglia e nella storia del Friuli
Le lingue dell'Italia antica. Nuove questioni tra linguistica e filologia
Le armi dell’eroe. Riflessioni sull’aspetto originale dei Bronzi di Riace
Il giornalismo e la rivoluzione digitale: quale presente, quale futuro? Dedicato alla memoria di Piero Villotta
Un mare di euro. La contabilità ambientale nelle Aree Marine Protette Italiane
Cantiere invisibile 2022. Cinque lezioni sui mestieri editoriali. Seconda edizione
Crédit Agricole Italia. L’evoluzione dei ruoli tra sfide e opportunità
Cross-Border Cooperation: Social and Economic Development in a Supra- and Transnational Perspective
I Florio e il Friuli. Giuliana Canciani Florio: la conservazione della memoria di una famiglia e di un patrimonio culturale
Cross-Border Cooperation: Social and Economic Development in a Supra- and Transnational Perspective
Museologia, archivistica e biblioteconomia: la storia delle discipline a confronto
Cross-Border Cooperation: Social and Economic Development in a Supra- and Transnational Perspective
Le lingue dell'Italia antica. Nuove questioni tra linguistica e filologia
The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?
The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?
The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?
Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce
The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?
I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine
Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive
Convegno dedicato alle Prospettive educativo/didattiche delle competenze emotive.
Questo vuole essere il primo di una serie di incontri che potrebbero costituire un appuntamento fisso per consolidare il collegamento tra Scienze della formazione primaria, le sue studentesse e i suoi studenti e le scuole del territorio.
L’obiettivo più ambizioso è quello di allargare questa prospettiva di incontro con il territorio anche a tutto il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL) negli anni futuri interessando la proposta agli altri corsi di laurea che caratterizzano il Dipartimento.
L’attenzione alla tematica delle competenze emotive nasce dalla consapevolezza che la scuola è un contesto di crescita in cui i bambini, fin dai primi anni della scolarizzazione, imparano a comprendere e gestire le emozioni proprie ed altrui, cooperare, condividere.
Quando
20/05/2022 dalle 09:00 alle 18:30
Organizzato da
Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Destinatari
Insegnati della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, Studenti
Contatti
email: francesca.zanon@uniud.it
email: andrea.guaran@uniud.it
Dove
Auditorium Sgorlon – via Margreth 3, Udine